PTEROBRANCHI (da πτερόν "ala" e βράγχια "branchie")
Silvio Ranzi
Animali marini fissi e coloniali, già compresi nel tipo dei Vermi.
Sono caratterizzati da una proboscide, posta anteriormente alla bocca, [...] , vennero riuniti negli Adelocordati (v.) e riavvicinati ai Cordati. Per altri caratteri gli Pterobranchi si avvicinano ai Foronidei e ai Briozoi.
Sono tubicoli e, riproducendosi anche per gemmazione, formano colonie ramose. La bocca è sormontata ...
Leggi Tutto
VERMI (lat. scient. Vermes; fr. vers; sp. gusanos; ted. Würmer; ingl. worms)
Giuseppe MONTALENTI
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Angiola BORRINO
Linneo suddivise il regno animale in sei classi, due delle [...] Rotiferi, Gastrotrichi, Echinoderi e Acantocefali), Vermes polymera (Anellidi, compresi i Gefirei) e Vermes oligomera (Foronidei, Briozoi, Brachiopodi, Chetognati, Pterobranchi, Enteropneusti).
Vermi fossili. - I Vermi sono poco conosciuti allo stato ...
Leggi Tutto
Tipo (o phylum) di animali definito da: presenza permanente o transitoria della corda dorsale (➔ corda); il sistema nervoso è situato dorsalmente a questo organo, l’intestino è ventrale a esso, la parte [...] a tale teoria ne sono nate altre, che riaccostano gli Emicordati a gruppi di celomati marini lofoforati, quali Foronidei, Brachiopodi e Briozoi, tutti filtratori e con caratteri intermedi tra Protostomi e Deuterostomi. Studi sulle forme larvali hanno ...
Leggi Tutto
GEFIREI (latino scient. Gephyrea, Gephyria, dal gr. γέϕυρα "ponte")
Pasquale Pasquini
Gruppo di animali marini, delle secche a coralline o dei fondi arenosi del litorale, di dubbia affinità sistematica, [...] possa indicare, da un lato, l'affinità degli Echiuroidi con gli Anellidi policheti, dall'altro fare avvicinare i Sipunculoidi ai Foronidei (v.) e ai Briozoi (v.). I Priapulidi per la loro costituzione aberrante, l'assenza di setole e di tentacoli ...
Leggi Tutto
I Briozoi sono piccoli organismi per la massima parte marini, in minor numero le specie d'acqua dolce, costituenti, eccettuati rari casi, colonie del più vario aspetto e spesso complicate strutture, ora [...] , talché sono stati recentemente separati dai Briozoi e considerati come una classe a sé degli Scolecidi, e affini ai Foronidei; ma anche questa classificazione non è da tutti ammessa poiché molteplici sono le differenze che si riscontrano fra i varì ...
Leggi Tutto
Gruppo di animali d'incerta sede, che non presentano cioè caratteri tali da poterli ascrivere a uno dei principali tipi zoologici.
Organizzazione. - Sono animali a simmetria bilaterale, di forma allungata, [...] indotto alcuni autori a considerare, sebbene non giustificatamente, questi animali come affini ai Cordati, e, a riunirli con i Foronidei (v.) e gli Pterobranchi (v.) sotto il nome Emicordati.
Bibl.: J. W. Spengel, Die Enteropneusten, in Fauna und ...
Leggi Tutto
foronidei
foronidèi s. m. pl. [lat. scient. Phoronidea, dal nome del genere Phoronis, e questo dal lat. Phoronis, soprannome di Io, personaggio femminile della mitologia greca, in quanto sorella (o discendente) di Foronèo, amata da Zeus in...
lofoforati
s. m. pl. [der. di lofoforo1]. – In zoologia, raggruppamento di diversi tipi (briozoi, foronidei, brachiopodi), caratterizzati dalla presenza del lofoforo; è sinon. di tentacolati.