• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Geografia [11]
Italia [5]
Europa [4]
Africa [2]
Geografia fisica [2]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Archeologia [1]
Biografie [1]
Letteratura [1]

Lumiei

Enciclopedia on line

Torrente della Carnia (20 km circa). Confluisce nel Tagliamento presso Socchieve. Ha le sorgenti nei monti che separano la Carnia dal Cadore, scorre da NO a SE passando al di sotto di Sauris, alla confluenza [...] con il torrente Novarza (bacino idroelettrico di 70 milioni di m3), percorre una grandiosa forra (alla Pedanca del Buso) e lambisce Ampezzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: TAGLIAMENTO – SOCCHIEVE – AMPEZZO – SAURIS – CARNIA

ANGOLO, Val d'

Enciclopedia Italiana (1929)

È la valle inferiore del torrente Dezzo, affluente di destra dell'Oglio (Val Camonica), a monte del Lago d'Iseo. La parte superiore è chiamata Valle di Scalve (anticamente Vallis Decia), fino a Dezzo (740 [...] della provincia di Bergamo. Da Dezzo in poi la valle porta il nome di Val d'Angolo. Il torrente scorre in una forra profondissima, lunga circa 10 km., che fu chiamata "la Via Mala della Lombardia" con allusione alla celebre stretta della valle del ... Leggi Tutto
TAGS: CANTONE DEI GRIGIONI – VALLE DI SCALVE – VAL CAMONICA – LAGO D'ISEO – VILMINORE

AMPEZZO CARNICO

Enciclopedia Italiana (1929)

CARNICO Comune della provincia di Udine e circondario di Tolmezzo, a 560 m. s. m., esteso kmq. 74,42 e con 2760 abitanti (1921), quasi tutti raccolti nel capoluogo. Si trova nella valle del Tagliamento, [...] in un ampio altipiano che domina buona parte della Carnia e lascia scorgere, come dalla platea di un anfiteatro, la forra dei Lumiei fra il Monte Sesilis e il Monte Veltri, l'Olbe, l'Amariana, il S. Simeone, l'Auda e tra essi i meandri del ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI UDINE – PASSO DELLA MAURIA – FORNI DI SOTTO – TAGLIAMENTO – SOCCHIÈVE

ELBA

Enciclopedia Italiana (1932)

Fiume dell'Europa centrale, con un corso lungo 1112 km. Nasce nella Boemia (Monti dei Giganti) e sbocca nel Mare del Nord. Ha origine a circa 1350 m. s. m., per due rami principali, dei quali uno nasce [...] fra la cresta prinicipale dei Monti dei Giganti e il Kozí hřbet (in tedesco Ziegenrücken) e con direzione da ponente a levante, percorrendo una forra (in cèco: Čertův dul), va a unirsi all'altro ramo sorgentifero Questo attraversa pure una profonda ... Leggi Tutto
TAGS: MONTI DEI GIGANTI – EUROPA ORIENTALE – EUROPA CENTRALE – MARE DEL NORD – SELVA BOEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELBA (2)
Mostra Tutti

SAN SEVERINO Marche

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN SEVERINO Marche (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Pasquale ROTONDI Città delle Marche in provincia di Macerata, con antica sede vescovile restituita da Sisto V (1586). La località è quella della [...] anconitanae" (1357). È un tipico insediamento di fondovalle, sorto ove le acque del Potenza hanno superato, in lunga forra - la Gola di S. Severino - l'ostacolo al mare opposto dalla ruga marchigiana mesozoica esterna o del Sanvicino. Ritrovamenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN SEVERINO Marche (1)
Mostra Tutti

CANALE DI RACCOLANA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Valle (13 km.) percorsa dal torrente omonimo affluente di sinistra della Fella. La Raccolana ha origine a 995 m., al Mostiz, sotto la Sella di Nevea (1195 m.), e scorre in un alveo ora interrotto da [...] e ghiaioso, nel quale d'estate le acque talvolta scompaiono. Dal ponte di Curito allo sbocco nella Fella, attraversa rumorosamente una forra, profonda più di 30 metri sotto la sezione più larga della valle; ne esce un po' prima della confluenza nella ... Leggi Tutto
TAGS: CAVE DEL PREDIL – ALPI GIULIE – CAMPOROSSO – ALTE ALPI – ADRIATICO

CANALE DI RESIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Valle (22 km.) interposta fra la tipica catena prealpina che culmina nel Plauris e nel Musi e la catena dell'Indrinizza-Sart che fa parte delle Alpi Giulie occidentali (v. canale del ferro). È percorsa [...] una valle tributaria dell'Isonzo. I rami sorgentiferi della Resia sono sotto le cime del M. Baba. Scorrendo ora entro una forra sottostante alla sezione larga della valle, ora in un alveo ampio e ghiaioso, il torrente mette foce nella Fella là dove ... Leggi Tutto
TAGS: SCISTI BITUMINOSI – ALPI GIULIE – ISONZO – CARNIA – UCCEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANALE DI RESIA (2)
Mostra Tutti

canyon

Enciclopedia on line

Vallata molto profonda (a volte fino a 1000-1300 m) e a forma di corridoio, incisa in un tavolato originario, i cui versanti non hanno subito un’evoluzione nel modellamento. Le pareti del c. sono a strapiombo [...] che formano l’altopiano del Colorado, per uno spessore massimo di 1300 m. Forme più modeste sono le valli a forra o a gola, più frequenti in corrispondenza di rocce calcaree o anche di fratture tettoniche, indipendentemente dall’assetto stratigrafico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – SIERRA NEVADA – STATI UNITI – EROSIONE – COLORADO

VARO

Enciclopedia Italiana (1937)

VARO (A. T., 24-25-26) Claudia Merlo Fiume della Liguria, che scende dal versante sud-occidentale delle Alpi Marittime; è costituito essenzialmente da due tronchi aventi direzione generale N.-S. e uniti [...] ; impetuoso e limaccioso è anche il Ciane, che raggiunge il Varo da sinistra. Pure da sinistra, in una profondissima forra, il Varo riceve il maggiore dei suoi affluenti, la Tinea, che scende dall'Encestraia e percorre una pittoresca vallata (65 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARO (1)
Mostra Tutti

FUNES, valle di

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNES, valle di (in tedesco Villnöstal; A. T., 24-25-26) Roberto Almagià Vallata della Venezia Tridentina percorsa dal Rio di Funes, affluente di sinistra dell'Isarco. Lunga circa 37 km., è limitata [...] specie sulle pendici della valle volte a mezzodì lungo la riva destra del torrente nel suo estremo tronco inferiore, costituito da una forra angusta dominata dai due villaggi di Gudon, a sinistra (m. 802; ab. 294), e Tiso, a destra (m. 963; ab. 416 ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – VENEZIA TRIDENTINA – ALLEVAMENTO – VAL GARDENA – BRESSANONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNES, valle di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
fórra
forra fórra s. f. [dal longob. furha «porca1, spazio fra i solchi»]. – Profonda gola a pareti verticali, assai ravvicinate, dovuta in genere a una forte erosione regressiva esercitata dal corso d’acqua che vi scorre dentro, e spesso ulteriormente...
burróne
burrone burróne s. m. [der. di borro]. – Strapiombo, precipizio o scoscendimento del terreno, profondo da qualche decina a un centinaio di metri, di varia origine (faglia, frana, erosione fluviale a forra, crollo di cavità carsica, ecc.)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali