• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [75]
Biografie [18]
Cinema [11]
Geografia [8]
Storia [7]
Archeologia [5]
Africa [4]
America [4]
Letteratura [4]
Fisica [2]
Medicina [3]

Carey, William

Enciclopedia on line

Carey, William Missionario e indianista (Paulerspury, Northamptonshire, 1761 - Serampore 1834). Andato (1793) come missionario battista in India dove fondò una chiesa, una scuola e una tipografia per la diffusione dei [...] testi sacri, fu nominato professore di sanscrito, bengali e maratto al collegio di Fort William. Approfondì specialmente lo studio del bengali, per cui pubblicò sussidî fondamentali (Dizionario bengali-inglese, 1825, ecc.). Diresse inoltre la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORT WILLIAM – INDIANISTA – SANSCRITO – BENGALI – BIBBIA

HOLDEN, William

Enciclopedia del Cinema (2003)

Holden, William Luigi Guarnieri Nome d'arte di William Franklin Beedle Jr, attore cinematografico statunitense, nato a O'Fallon (Illinois) il 17 aprile 1918 e morto a Santa Monica (California) il 16 [...] Otto Preminger, e il duro capitano Roper di Escape from Fort Bravo (1953; L'assedio delle sette frecce), western di antihollywoodiana diretta da Edwards. Bibliografia L.J. Quirk, The films of William Holden, Secaucus (NJ) 1973; J. Parish, D. Stanke, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROUBEN MAMOULIAN – MONTGOMERY CLIFT – WILLIAM DIETERLE – SUNSET BOULEVARD – AUDREY HEPBURN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLDEN, William (1)
Mostra Tutti

Lincoln, Abraham

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Lincoln, Abraham Massimo L. Salvadori Il presidente che liberò gli schiavi e salvò l’Unione americana Lincoln dovette affrontare da presidente la più grave crisi attraversata dagli Stati Uniti: la guerra [...] alla guerra civile (guerra di Secessione) attaccando Fort Sumter. L’obiettivo del presidente divenne sin Nord, specialmente grazie all’iniziativa dei generali Ulysses S. Grant e William T. Sherman che, tagliata in due la Confederazione, misero a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – CAROLINA DEL SUD – PROTEZIONISTICA – GUERRA CIVILE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lincoln, Abraham (3)
Mostra Tutti

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] critica nel quadro acquistato nel 2009 dal Kimbell Art Museum di Fort Worth, in Texas, che era stata mostrata a Firenze addolorato e riflessivo: è interessante il fatto che nel 1773 William Blake lo prendesse a modello per il suo San Giuseppe d’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI

PAPINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPINI, Giovanni Andrea Aveto – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] di tensioni irrazionalistiche e nutrita dall’intuizionismo di William James e Henri Bergson. Nel novembre 1903 la e le frequentazioni di quelle settimane (Guillaume Apollinaire, Paul Fort, Max Jacob tra gli altri) contribuirono a rendere memorabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ERCOLE LUIGI MORSELLI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPINI, Giovanni (5)
Mostra Tutti

FALCONIO, Angelo Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIO, Angelo Raffaele Matteo Sanfilippo Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi. Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] tra i suoi fedeli. Negli Stati Uniti il F. rivelò una forte autonomia dalle strategie elaborate a Roma. Più volte intralciò l'azione del coadiutore arcivescovile di Boston, William O'Connell, amico e protetto del cardinale Raffaele Merry del Val ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONDA, Henry

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fonda, Henry (propr. Henry Jaynes) Valerio Caprara Attore cinematografico statunitense, nato a Grand Island (Nebraska) il 16 maggio 1905 e morto a Los Angeles il 12 agosto 1982. All'esordio a Hollywood [...] di ottanta film, al servizio di registi come Lang, William Wyler, Ford, Otto Preminger, Alfred Hitchcock o Billy Wilder passato e di restituire alla comunità serenità e pace: l'aspetto forte e consapevole, i gesti essenziali e ieratici, il modo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETER BOGDANOVICH – BARBARA STANWYCK – ALFRED HITCHCOCK – NUNNALLY JOHNSON – GABRIEL FIGUEROA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONDA, Henry (2)
Mostra Tutti

WAYNE, John

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wayne, John Fabio Troncarelli Nome d'arte di Marion Michael Morrison, attore e regista cinematografico statunitense, nato a Winterset (Iowa) il 26 maggio 1907 e morto a Los Angeles l'11 giugno 1979. [...] Reed); il capitano York di Fort Apache (1948; Il massacro di Fort Apache), ufficiale anticonvenzionale, ma ligio (1954; Prigionieri del cielo) e Blood alley (1955; Oceano rosso) di William A. Wellman; The wings of eagles (1957; Le ali delle aquile) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – PARTITO REPUBBLICANO – JOSEF VON STERNBERG – FOOTBALL AMERICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAYNE, John (2)
Mostra Tutti

HAMMETT, Dashiell

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hammett, Dashiell (propr. Samuel Dashiell) Francesco Di Pace Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a St. Mary's County (Maryland) il 27 maggio 1894 e morto a New York il 10 gennaio 1961. Considerato [...] man, nel 1951 ispirò anche il film omonimo, diretto da William Castle. La fama letteraria di H. si accrebbe e con la regia di Hobart Henley e con sceneggiatura di Ben Hecht e Garrett Fort, e ispirò poi film come Yōjinbo (1961; La sfida del samurai) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – FRANCES GOODRICH – WILLIAM DIETERLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAMMETT, Dashiell (1)
Mostra Tutti

LOMBARD, Carole

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lombard, Carole Anton Giulio Mancino Nome d'arte di Jane Alice Peters, attrice cinematografica statunitense, nata a Fort Wayne (Indiana) il 6 ottobre 1908 e morta nei pressi di Las Vegas (Nevada) il [...] di recitare con due partner d'eccezione, nonché suoi futuri mariti: William Powell (che avrebbe sposato nel 1931 e dal quale avrebbe divorziato due dell'upper class diventa l'arma più forte per una conquista sentimentale siglata dal matrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDE DEPRESSIONE – ROBERT MONTGOMERY – ALFRED HITCHCOCK – WILLIAM WELLMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARD, Carole (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
Miscalculation
miscalculation s. f. Errore di calcolo. ♦ L'America, d'altra parte, essendo senza dubbio oggi in una posizione difensiva sul piano propagandistico, non è in condizione di perdere nessuna battuta del dialogo polemico che si sta svolgendo: non...
Strategia del porcospino
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali