Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO (v. vol. VI, p. 654)
A. Melucco Vaccaro
p. 654). - Definizione. - Nella letteratura specializzata, come anche nelle espressioni correnti, il termine r. viene [...] indebolendo il legame con la storia e invece stabilendo un forte rapporto con i laboratori scientifici. Nei paesi anglofoni, e negli inglesi a danno non solo dei dipinti della National Gallery, ma anche deiMarmi Elgin del British Museum, dando ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] il potere di interferire nella distruzione deimarmi antichi, in particolare ai danni dei monumenti del Foro Romano: un potere teatri e templi che si erano conservati solo come forte matrice morfologica e materica dell'abitato medievale. Gli scavi ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] il 6 gennaio 1516 (giorno dell’Epifania). Il forte accento spagnolo che caratterizza la figura del Precursore di in provincia, poteva al solito rinunciare alle estreme finezze deimarmi scolpiti per i santuari della capitale del Regno (Caglioti, ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] quanto riguarda la lavorazione della terracotta, delle pietre e deimarmi trattati dagli artisti e dagli artigiani locali. È importante neutro dello sfondo raggiungono una punta massima nel forte linguaggio figurativo dell'epoca. Naturalmente, non in ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] e più forte della vecchia Partenope; questa continuerà a vivere con il nome di Palaeopolis. Alla fondazione, a fianco dei Cumani, parteciparono cosiddetta Galleria deiMarmi Colorati dove tutte di provenienza farnesiana sono le statue in marmi rari ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] sia toccata al L., che avrebbe impresso una forte impronta naturalistica, nel momento in cui Tullio si , 2001-02, n. 132, pp. 48-58; A. Ballarin, Lo studio deimarmi ed il camerino delle pitture di Alfonso I d'Este…, in Il camerino delle pitture ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] utile per lo Stato della Chiesa creare a Ferrara un ducato forte e fedele al papa, che potesse ostacolare l’espansionismo veneziano. il palazzo di Paolo II, in Tracce di pietra. La collezione deimarmi di Palazzo Venezia, Roma 2008, pp. 13-54; A. ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] 235 n. 35); Giovanni, a sua volta, doveva provvedere alla fornitura deimarmi necessari.
Sono state fatte varie ipotesi in merito al ruolo svolto dai significative. Mentre il portale Doria rivela una forte correlazione tra i singoli elementi, quello ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] e progettò un nuovo acquartieramento (di sedici stanze) nel forte di Belvedere a Firenze. Nello stesso anno vennero avviati decorativo appare legato esclusivamente all'uso dei materiali, all'accostamento deimarmi (con circa sedici varietà), all'uso ...
Leggi Tutto
VINACCIA, Giovan Domenico
Augusto Russo
– Nacque a Massa Lubrense, in costiera sorrentina, il 13 marzo 1625, come testimoniato nei registri di battesimo della chiesa di S. Maria delle Grazie (Guida, [...] napoletana nell’ultimo Seicento, tra Vinaccia e il forte collega scultore (Borrelli, 2012). Al 1685 si data ed eseguito dai Ghetti entro quel decennio, e dove la tradizione deimarmi policromi si raffina in nuovi effetti d’eleganza e insieme di verve ...
Leggi Tutto
forte2
fòrte2 s. m. [uso sostantivato di forte1]. – Opera difensiva, di limitate dimensioni, racchiudente nel suo interno solo costruzioni militari; attualmente è per lo più una costruzione in calcestruzzo, interrata, ove le artiglierie sono...
umarell
umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire gli umarell mancanti nelle discussioni...