GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] ottima qualità. Grande è il numero dei vasi firmati o sicuramente attribuiti del VI si era manifestato sempre più forte il desiderio di un museo antiker Kleinkunst) che raccoglie: alcune sculture in marmo (fra cui buoni ritratti del III sec. d ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] dopo le spogliazioni continue, che procacciavano fra l'altro marmi alle cattedrali di Pisa, di Orvieto, e alla basiliche del Faro e con Venere Anadiomène nelle Terme dei Sette Sapienti, sempre con forti sottolineature nere, databili ai primi del III ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] Filistide, moglie dello stesso Gerone, compare su uno dei blocchi pertinenti alla fase più antica.
In età rame, oro e le cave di marmo e granito: l’estrazione di tali dell’entroterra; prima ancora avevano avuto forte impulso i rapporti con i centri ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] è un’ulteriore conferma della forte valenza del sito della cattedrale città medievale; presenza dominante per l’estensione dei suoi annessi e per l’emergenza vescovo, oltre a farli decorare con marmi e mosaici, avrebbe anche fatto realizzare un ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] e geografica (nel caso di marmi antichi, di tufi vulcanici e di gran parte dei minerali di uso archeogemmologico). finalizzate allo studio, di ambito tipicamente sismologico, dei tempi di ritorno dei più forti terremoti, cioè quelli di magnitudo 7 e ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] pietre (erosione, croste nere, "cottura del marmo"). Gli ossidi di azoto possono produrre acido dei singoli individui cristallini e/o degli aggregati dei componenti del materiale, sono di natura polare e come conseguenza esse esercitano una forte ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] classica.
Nel Paleolitico la distribuzione dei siti mette in risalto la forte concentrazione di ritrovamenti all’estremità Iulium. Altre scoperte, relative a relitti e carichi di marmi asiatici, si sono verificate soprattutto nel mare di Crotone (a ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] arrecati alle strutture da un'incursione dei Longobardi di Benevento guidati dal affrescare le pareti e rifare in marmi policromi una parte del pavimento; Pace, 1981) - nelle regioni dove più forte era stata la penetrazione politica dell'abbazia per ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] della Collezione Giustiniani di marmi antichi fu donata da Mrs. F. Thompson. Nel 1901 il museo riceveva come lascito parte dei beni di J. S greci sono ugualmente ben rappresentati, con una forte documentazione di quelli attici. Le terrecotte greche ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] danno inizio all'assedio basandosi sui due forti da loro eretti, il Làbdalon ed il più antichi monumenti architettonici di S. sono i resti dei templi dorici, della fine del sec. VII e belle gambe con ombre profonde, il marmo non è che una delle tante ...
Leggi Tutto
forte2
fòrte2 s. m. [uso sostantivato di forte1]. – Opera difensiva, di limitate dimensioni, racchiudente nel suo interno solo costruzioni militari; attualmente è per lo più una costruzione in calcestruzzo, interrata, ove le artiglierie sono...
umarell
umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire gli umarell mancanti nelle discussioni...