Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] abitanti della Siria, diBabilonia, dell'Elam, dell'Armenia, della Battriana, dell'India, in atto di recare doni al re partenza di Shapur II alla testa del suo esercito, prima dell'assedio alla fortezzadi Amida, ha notato "una nube di nastri ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] dati sull'architettura domestica di carattere ordinario. Fanno eccezione l'affollato insediamento della fortezzadi Qasr-i Abu Nasr regione sono di epoca ellenistica. Oltre al presunto teatro di Susa e a quello diBabilonia, il teatro di Ai Khanum ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] Gesellschaft affidava ad un gruppo di archeologi, fra cui R. Koldewey, il futuro scavatore diBabilonia, lo scavo di Zincirli, l'antica Sam'al di mura di mattoni, dello spessore di un metro e mezzo, ad andamento irregolare; il carattere difortezza ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] tempo, al disopra, la terrazza del tetto. Da Babilonia si apprende, mediante numerose iscrizioni, che venivano importati i orizzontali dei tetti. Le casematte nelle solide mura della fortezzadi Tirinto e le thòloi delle grandi tombe sono coperte ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] avvenuta per opera di Nabucodonosor re diBabilonia nel 506 a. C. Nonostante che dopo la separazione di Israele da Giuda tutta la Palestina. Nel 141 a. C. cadeva Akra, la fortezza del partito greco della citta e le opere fortificate che ivi si ...
Leggi Tutto
KHORSĀBĀD
G. Garbini
D Località dell'Iraq, 16 km a N di Mossul, corrispondente all'antica Dur Sharrukīn che fu per breve tempo capitale dell'impero assiro.
Fu scavata per la prima volta nel 1843-44 [...] ignote.
La città di Dūr-Sharrukin (il cui nome significa letteralmente "Fortezzadi Sargon") fu edificata dal re di Assiria Sargon II, piano era di un colore diverso, secondo la stessa successione che Erodoto dà per la ziqqurat diBabilonia: bianco, ...
Leggi Tutto
KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus)
E. Lissi
Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] ii, ii) dice la città fondata da Ebrei che di ritorno dalla cattività diBabilonia le avrebbero dato il nome del loro benefattore, Ciro. . Giustiniano riedifica la città, dotandola di una fortezza, costruendo edifici notevoli ed assicurando l ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] orientale, essendo già stato usato per decorare la porta di Ishtar a Babilonia (ora a Berlino, Staatl. Mus., Pergamon-Mus vi giunse nel 1906, come una distesa di cumuli di sabbia ai cui margini si ergeva una fortezza tibetana (Stein, 1907). I cumuli ...
Leggi Tutto
Allegoria
A. Ghidoli
Si usa indicare con il termine a. una figura retorica ampiamente diffusa in campo letterario, nella quale la denotazione del mezzo significante serve a esprimere la connotazione [...] 1967, p. 116), in veste di giudice con la bilancia, affiancato dalle quattro Virtù (Fortezza, Prudenza, Giustizia, Temperanza).
Caratterizzato di Troia, Babilonia, Cartagine e Gerusalemme. Dallo stesso mare sorgevano isole, una con una figura di ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] Geroboamo II?) fu costruito un altro edificio al di fuori della imponente cinta muraria di Acab.
Al periodo post-esilico (V-IV sec. a. C.) risale un p. di Lachish, che sorge sulla spianata di un'antica fortezza israelitica; la metà N è occupata da un ...
Leggi Tutto