MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] riguardanti guerra, assedi, conflitti, espugnazioni di fortezze e materie analoghe. La privativa riguardava anche nel Seicento. Avvisi a stampa e periodici italiani conservati nelle biblioteche romane, Roma 1988, ad ind.; F. Ascarelli - M. Menato, ...
Leggi Tutto
LUCHINO (Lucchino, Lucrino), Vincenzo
Davide Ruggerini
Di origine bolognese (Ascarelli - Menato, p. 112) o bresciana (Sandal, p. 187), si ignora la data della sua nascita: fu attivo come editore e libraio [...] l'ordine di Tolomeo con i disegni di molte città e fortezze( (Roma s.d., ma non oltre il 1570), la (, Bologna 1886, p. 122; G. Fumagalli -
G. Belli, Catalogo delle edizioni romane di Antonio Blado asolano ed eredi, I, Roma 1891, pp. 61 s., 72; ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Noicattaro nel 1715. Poco dopo la nascita fu portato nel feudo di Noja, ove studiò grammatica e letteratura con un precettore. Nonostante avesse rivelato qualità [...] comprendere una pinacoteca, una nutrita serie di epigrafi greche e romane ed un'altra di stampe e disegni, e soprattutto un compito di rilevare i piani costruttivi di tutte le principali fortezze del Regno e di farne dei plastici. Il finanziamento, ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...