Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prima guerra punica
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Superando riserve giuridiche e morali, nonché timori legati a [...] a.C. i Punici puntano su Panormos, ma vengono sconfitti da Cecilio Metello. L’anno dopo i Romani attaccano le ultime fortezze nemiche nella Sicilia di Ponente, soprattutto Lilybaeum (Lilibeo), ma alcune navi veloci eludono il blocco, rianimando la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni, imperi e principati barbarici
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nell’area mediterranea si attuano processi di [...] da aristocrazie guerriere, da principi e re che vivono in fortezze di pietra (come ad esempio Gråborg nell’isola di ha attestato anche la continuità di taluni centri urbani di età romana. Con tenacia questi principi mauri si oppongono ai Vandali e, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La decadenza delle citta
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Molte città romane, nei secoli che vedono il passaggio dall’antichità [...] imperiale). Un esempio emblematico della riduzione della superficie delle città romane (e poi della ripresa nel corso del pieno Medioevo) più o meno imponenti, che le qualificano più come fortezze che come centri della vita civile; il che non ...
Leggi Tutto
Annibale
Maria Cristina Figorilli
A. (247?-183 a.C.), generale cartaginese, figlio di Amilcare Barca (ricordato da M. in Arte della guerra IV 61, a proposito di un episodio della guerra tra Iberi e [...] che nel 202 riuscì con l’inganno a espugnare alcune fortezze occupate dai Cartaginesi.
Oltre ad A., «il gran barbaro che per la battaglia del Metauro, anche per i suoi scontri con i Romani in territorio iberico sia in Discorsi III xvii 3-4 sia in Arte ...
Leggi Tutto
BERNAY
M. Baylé
(lat. Bernacum, Bernaicum, Berniacum)
Cittadina della Normandia (dip. Eure), situata su un guado del fiume Charentonne, all'incrocio di due antiche strade che collegavano Rouen a Le [...] conti di Alençon. Le mura della città medievale inglobavano due fortezze: il bas-fort, posto in prossimità dell'abbaziale e 75, 1911, pp. 403-422; L. Grodecki, Les débuts de la sculpture romane en Normandie. Bernay, ivi, 108, 1950, pp. 7-67; M. Baylé ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] fatto prima un'incursione contro l'Armenia e poi si era rivolto contro i Romani in Mesopotamia. Ma dinnanzi all'esercito di Costanzo egli dovette togliere l'assedio alla fortezza di Nisibi e, battuto in Armenia, fu costretto alla pace; sul trono d ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] , ma il loro uso, data l'accennata forma di combattimento, fu limitato all'attacco e difesa di fortezze. Le macchine furono le stesse usate dai Romani, e cioè il trabocco, il mangano, la briccola, il montone o cozzone (l'antico ariete), il gatto ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] . Musti, La storia greca, pp. 35-66; M. Mazza, La storia romana, pp. 67-184); inoltre D. Musti, La storiografia del Novecento sul mondo IX e XII secolo, 1984; Chiese, strade e fortezze nell'Italia medievale, 1991). La polivalenza dell'insegnamento ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] e costruirne di nuovi, riattare la viabilità e rialzare le fortezze. I re provinciali, mal tollerando il suo predominio, in Irlanda senza subire il profondo cambiamento che la conquista romana portò nella Britannia; e anche quando, per la caduta ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] da Tito la resa a buone condizioni, fu totalmente distrutta; le mura settentrionali erano state squarciate dagli arieti romani; la fortezza Antonia e gli atrî del tempio conquistati e poi demoliti; il "santuario", cioè la parte più interna del ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...