TARAMELLI, Antonio
Archeologo, nato a Udine il 14 novembre 1868. Ispettore presso la R. Soprintendenza ai monumenti del Piemonte, fu poi nominato direttore del Museo nazionale di Cagliari e soprintendente [...] e la storia, dai resti neolitici ai punici, ai romani, ai bizantini, al restauro delle chiese pisane e ai costumi XXIII; Indagini sulla cittadella nuragica di Serrucci, vol. XXIV; Fortezze, recinti, fonti sacre e necropoli nell'agro di Bonorva e Il ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] sino a Ğaddala (forse da identificare con l'antica Ad Herculem- Ηρακλέους Βωμοί), dove sono i resti di due fortezze, una romana e una partica, a breve distanza l'una dall'altra; verso S il limite della provincia corrispose per molto tempo ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] sotto il nome di factoreries si fa una sorta di fortezza con bastioni, fossati, muraglie, trincee di artiglierie come ne d.C., per la presenza in essi di frammenti di vetro romani. Altri sembrano risalire a epoca molto recente, talvolta non più di ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] rinunciare al suo dominio diretto in favore del fratello re dei romani, o del figlio di questi, pure di nome Ferdinando. pp. 52-53 (pp. 1-271).
102. Ennio Concina, Città e fortezze nelle tre isole del Levante, in AA.VV., Venezia e la difesa del ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] virtù. Se lo scontro si fa duro necessita la "fortezza". E l'osservazione che la presenza della corte fa lievitare smontano le improvvisate "botteghe". La festa è finita "e la piazza romàn deserta e sola". Lo si noterà: questo Busenello lo dice in ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] 1991, pp. 159-65; S. Ensoli, Indagini sul culto di Iside a Cirene, in Africa Romana IX, pp. 167-250; - santuario di Zeus: G. Pesce, Il "Gran Tempio" in la regione della Sirte, Barce e Tolemaide, e una fortezza. In età ellenistica, tra il 322 e il 296 ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] Ornament in Italy and Western Provinces, in A. Mc Whirr (ed.), Roman Brick and Tile (BAR, Int. S., 68), Oxford 1979, pp. questa tipologia sono attestati ossuarî di tipo «architettonico» (fortezze con porta, feritoie a punta di freccia e merlate), ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] virtù allocate in nicchia - la Temperanza, la Carità, la Fortezza e la Fede - nel busto di san Marco sorretto da insistere, le visite al colle di Micene poco lungi da Napoli di Romània (Navplio), ancora a Kythera e al supposto sito di Troia da ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] e profani; come [...] avvenne alle Republiche de Greci, de Romani e de' Lacedemoni, le quali in tratto di tempo partendosi alle tradizionali figure allegoriche della Giustizia e della Fortezza poste alla base della composizione e alla statua ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] storia e l'archeologia e la stessa ideologia etrusca e romana. Appartiene piuttosto al cattivo uso delle fonti letterarie l'esaltazione dell'età del Bronzo sono stati da alcuni identificati con le fortezze dei Dasa, i nemici con cui, secondo i Veda, ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...