• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Arti visive [58]
Archeologia [52]
Biografie [43]
Storia [38]
Europa [20]
Religioni [17]
Architettura e urbanistica [18]
Diritto [14]
Storia delle religioni [9]
Asia [11]

ARGOLIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARGOLIDE M. Benzi Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] ., ma vi sono dubbi su questa data. Micene sopravvive come fortezza nel V e IV sec.; Tirinto, dove la documentazione dall'età and the Argolid. From the End of the Bronze Age to the Roman Occupation, Londra 1972; T. Kelly, A History of Argos to 500 ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei William Shea Galileo Galilei La formazione e l'insegnamento Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] da principi, perché loro fanno et sostengono guerre, fabricano et difendono fortezze" (ibidem, p. 351). La lettera si chiudeva con la a cenare con Morandi e Visconti; ma le dicerie romane avevano già associato il nome di Galilei a quello dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA

URBANISTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997 URBANISTICA A. Boethius Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] all'epoca caratterizzata dal Nuovo Regno egizio, dalle fortezze hittite, dalle signorie militari e divinizzate. Le molto malsicura e che non è facile farla concordare con le città romane a croce centrale e quattro porte. Si è per lungo tempo discusso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

IASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995 IASOS (v. vol. IV, p. 69) A. Viscogliosi Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] essersi protratta fino al X-XI sec. d.C. La fortezza bizantina potrebbe essere stata in uso anche in età selgiuchide, se ionico con corsa di bighe reimpiegata nel muro di fondo dell'agorà romana. Altri muri del V e del IV sec. sono stati individuati ... Leggi Tutto

SAMNIUM et SABINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SAMNIUM et SABINA H. J. Kienast SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] Oltre che dall'ara della Civita, Bovianum era difesa da tre fortezze, a quanto narra Appiano (Bell, civ., 1, 51). Di argento della tomba Bernardini. La gens Vetusia è nominata nei Fasti Consolari romani per il V sec. a.C., nello stesso periodo in cui ... Leggi Tutto

CONTARINI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Alvise Gino Benzoni Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] ad occupare - sempre "per proprio valore" - "isole" e "fortezze" in acque lontane. Nelle "Indie Orientali", avverte il C., gli dei lavori, sensibilissimo altresì alle notizie romane londinesi costantinopolitane, facilmente impressionato dagli "avvisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'iconografia di Costantino il Grande nell'arte e nella civilta della Russia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia Xenia Muratova Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] della città di Nicea con molteplici chiese e fortezze. Nella parte superiore, al centro, troneggia 2 Si vedano H. Mattingly, E.A. Sydenham, C.H.V. Sutherland, Roman Imperial Coinage, 10 voll., London 1926-1994, specie H.M. Brunn, From Constantine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

L'Asia islamica. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Subcontinente indiano Laura E. Parodi Alessandra Bagnera Subcontinente indiano di Laura E. Parodi La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] dalla ricerca di antichità di sapore "classico", come le monete romane e indo-greche e l'arte del Gandhara, mentre l'Islam inespugnabile, D. è costituita da una complessa serie di fortezze costruite a più riprese su un'altura naturale: una rocca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

REIMPIEGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

REIMPIEGO A. Esch Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] colonne usate come addentellati nelle mura delle fortezze crociate - quanto nelle opere murarie delle , Sul commercio delle antichità in Roma nel XII secolo, Archivio della R. Società romana di storia patria 32, 1909, pp. 465-470; A. de Boüard, Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MATERIALE DA COSTRUZIONE – CAMPOSANTO MONUMENTALE – GIOVANNI DI SALISBURY – BATTISTERO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REIMPIEGO (1)
Mostra Tutti

PAOLO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO V, papa Silvano Giordano PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie. Il padre, originario di Siena, [...] oppose alla proposta di affidare in custodia le fortezze valtellinesi alla Santa Sede, proponendosi invece come Kirchenlexikon, VII, Herzberg 1994, coll. 18 s.; Fonti per la storia artistica romana al tempo di P. V, a cura di A.M. Corbo - M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SFORZA DI SANTA FIORA – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE MARIA – ALESSANDRO PERETTI DI MONTALTO – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO V, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 27
Vocabolario
tenére
tenere tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna ..., tegnamo, tegnate, tègnano]; imperat....
prèndere
prendere prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali