• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Arti visive [58]
Archeologia [52]
Biografie [43]
Storia [38]
Europa [20]
Religioni [17]
Architettura e urbanistica [18]
Diritto [14]
Storia delle religioni [9]
Asia [11]

STANGA, Marchesino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STANGA, Marchesino Edoardo Rossetti – Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo. Ambedue i genitori erano legati allo [...] cognato Filippo si ribellò al Moro (1495) e le fortezze dei Borromeo furono occupate dagli sforzeschi. Dall’unione con Giustina pittore Bartolomeo Suardi, detto Bramantino, che vi affrescò storie romane (ma il passo di Giorgio Vasari è oscuro). In ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BERNARDINO VISCONTI – GASPARE AMBROGIO VISCONTI – CASTELNUOVO BOCCA D’ADDA – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GIAN CRISTOFORO ROMANO

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni Volker Bierbrauer Gli alamanni Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...] più tardi (275?) e che una piccola parte della popolazione romana rimase in quel territorio. La conquista alamanna degli agri decumates e fu accompagnata dalla nascita di imponenti fortezze, che probabilmente ebbero anche caratteristiche urbane, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

OMODEI, Luigi Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OMODEI, Luigi Alessandro Andrea Spiriti OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani. La famiglia di [...] incarichi politico-militari (provveditore generale alle fortezze pontificie e commissario a Fermo nel 1648 (di cui Omodei era protettore) fu qualificata da un altare alla romana purtroppo distrutto; la pala di S. Paola di Giuseppe Nuvolone in ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – GIOVANNI BATTISTA GAULLI – FRANCESCO GIUSEPPE BORRI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BENEDETTO ODESCALCHI

MASSIMO, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSIMO, Innocenzo Stefano Tabacchi – Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] . I genitori appartenevano a famiglie dell’antica nobiltà civica romana. Il padre del M. non era tuttavia un personaggio dunque, le truppe papali poterono ricevere in consegna le fortezze valtellinesi. Anche la vicenda del matrimonio tra il principe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI DOMENICO DE CUPIS – TOMMASO CAMPANELLA – PRINCIPE DI GALLES – SCIPIONE BORGHESE – CAMERA APOSTOLICA

Colonna, Iacopo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Colonna, Iacopo (detto Sciarra) Enzo Petrucci , A Sciarra più che a ogni altro è toccato di rappresentare l'estrema violenza dell'odio, a cui giunse l'urto tra Bonifacio VIII e i colonnesi, e la tradizione [...] Egli tuttavia riusciva a raggiungere Palestrina; ma dopo la resa della fortezza, si dovette recare con gli altri familiari a Rieti a si venne a una generale pacificazione tra le consorterie romane, che si espresse sul piano cittadino con l'elezione ... Leggi Tutto

GRADENIGO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Marco Mauro Gaddi Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] eletto nel 1624 avogadore di Comun, nel 1626 provveditore alle Fortezze e infine, nel marzo del 1627, ottenne dal Maggior nel 1653, del corpo di s. Eugenio martire dalle catacombe romane al duomo udinese. Nonostante il suo lungo impegno al servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II D'ASBURGO – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – AGOSTINO GRADENIGO – NUNZIO APOSTOLICO

COLONNA, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Prospero Franca Petrucci Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] arrivati. Eugenio IV richiese loro le fortezze pontificie, che occupavano militarmente, e . Lanciani, Storia degli scavi..., I, Roma 1902, p. 51; G. Tomassetti, Della campagna romana, in Arch. d. R. Soc. rom. di storia patria, XXVIII (1905), pp. 119 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – LEON BATTISTA ALBERTI – GIORGIO DI TREBISONDA

La storiografia napoletana tra Umanesimo e Barocco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

La storiografia napoletana tra Umanesimo e Barocco Aurelio Musi Dalla politica alla cultura: Giovanni Pontano Giovanni (in seguito Giovanni Gioviano) Pontano (1429-1503) giunge a Napoli, al seguito [...] a Napoli, Pontano consegna al re francese le chiavi delle fortezze della capitale. A partire dal 1495 si svincola dalla vita di Napoli. Sull’antichità delle istituzioni popolari romane Summonte innesta una lunga sequenza di esemplificazioni storiche ... Leggi Tutto
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – FERDINANDO IL CATTOLICO – ALFONSO IL MAGNANIMO – PANDOLFO COLLENUCCIO – CONGIURA DEI BARONI

SIMEONI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMEONI, Gabriele Alexandre Parnotte SIMEONI (Semioni), Gabriele. – Nacque mercoledì 25 luglio 1509 tra le tre e le quattro del mattino nel quartiere di S. Maria Novella a Firenze, da Ottaviano, sarto, [...] principato, 361, cc. 52r-54r) per celebrare la restituzione delle fortezze fiorentine da parte di Carlo V, ma l’operazione non ebbe eco e disegni dall’antico e studiò alcune prestigiose raccolte romane di antichità (Della Valle, Cesi). Pubblicò nel ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – REPUBBLICA FIORENTINA – PIERFRANCESCO RICCIO – ANTON FRANCESCO DONI – CATERINA DE’ MEDICI

SARMIZEGETUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa) H. Daicoviciu E. Chirila Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] hanno dimostrato che la costruzione dei principali centri abitati e delle fortezze della contrada risale ai tempi di Burebista nella prima metà del Hatzeg) si trovano le imponenti vestigia della città romana che sin dal sec. XV hanno attirato l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 27
Vocabolario
tenére
tenere tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna ..., tegnamo, tegnate, tègnano]; imperat....
prèndere
prendere prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali