BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] il B. fornì carte geografiche (Italia,Grecia, ecc.), piante di fortezze e di isole (Zante,Candia,Cipro, ecc.), talora ridotte o copiate dedica e 231 imprese allegoriche, anche con vedutine romane, di grande interesse, presumibilmente da disegno dell ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] tappe della sua vita: provveditore sopra l'Armar e poi alle Fortezze tra il 1567 ed il 1568, quindi membro del Consiglio dei avrebbe dotato di indulgenze pari a quelle delle sette basiliche romane.
La morte colse il D. fuori città, nell'espletamento ...
Leggi Tutto
STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] cognato Filippo si ribellò al Moro (1495) e le fortezze dei Borromeo furono occupate dagli sforzeschi.
Dall’unione con Giustina pittore Bartolomeo Suardi, detto Bramantino, che vi affrescò storie romane (ma il passo di Giorgio Vasari è oscuro). In ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] incarichi politico-militari (provveditore generale alle fortezze pontificie e commissario a Fermo nel 1648 (di cui Omodei era protettore) fu qualificata da un altare alla romana purtroppo distrutto; la pala di S. Paola di Giuseppe Nuvolone in ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] .
I genitori appartenevano a famiglie dell’antica nobiltà civica romana. Il padre del M. non era tuttavia un personaggio dunque, le truppe papali poterono ricevere in consegna le fortezze valtellinesi.
Anche la vicenda del matrimonio tra il principe ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Mauro Gaddi
Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] eletto nel 1624 avogadore di Comun, nel 1626 provveditore alle Fortezze e infine, nel marzo del 1627, ottenne dal Maggior nel 1653, del corpo di s. Eugenio martire dalle catacombe romane al duomo udinese.
Nonostante il suo lungo impegno al servizio ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] arrivati. Eugenio IV richiese loro le fortezze pontificie, che occupavano militarmente, e . Lanciani, Storia degli scavi..., I, Roma 1902, p. 51; G. Tomassetti, Della campagna romana, in Arch. d. R. Soc. rom. di storia patria, XXVIII (1905), pp. 119 ...
Leggi Tutto
SIMEONI, Gabriele
Alexandre Parnotte
SIMEONI (Semioni), Gabriele. – Nacque mercoledì 25 luglio 1509 tra le tre e le quattro del mattino nel quartiere di S. Maria Novella a Firenze, da Ottaviano, sarto, [...] principato, 361, cc. 52r-54r) per celebrare la restituzione delle fortezze fiorentine da parte di Carlo V, ma l’operazione non ebbe eco e disegni dall’antico e studiò alcune prestigiose raccolte romane di antichità (Della Valle, Cesi). Pubblicò nel ...
Leggi Tutto
VIZZARDELLI, Carlo
Ignazio Veca
– Nacque a Monte San Giovanni Campano (Frosinone) il 21 luglio 1791 da Felice e da Anna Maria Coratti.
La famiglia apparteneva alla piccola nobiltà rurale; il fratello [...] diritti sui ducati di Parma e Piacenza, sulle fortezze di Ferrara e Comacchio, e sui modi di 1984, vol. 22, pp. 153-225; S. Gizzi, Un insigne prelato della Curia romana elevato alla porpora dal ven. Pio IX nel 1848, il cardinale C. V., in Pio ...
Leggi Tutto
PARAVICINI, Gian Antonio
Flavio Rurale
PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] in alternativa, dell’affidamento della Valle e delle sue fortezze all’autorità papale. Obiettivi ben presto vanificati non caratteristiche del territorio e la presenza eretica. Nelle sue missioni romane, per favorire i «soggetti della patria» (p. 107 ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...