DROBETA (Drubetae)
D. Adamesteanu
G. Florescu
Località dell'antica Dacia, posta sulla riva sinistra del Danubio, tra Viminacium e Ratiaria, nel punto in cui il fiume supera gli ultimi contrafforti transilvani [...] a Costantino quanto anche della sua fortezza. Sotto Giustino II la vita della città si spegne e di tutte e tre le fortificazioni non rimangono che piccoli frammenti. Fuori del castro, piuttosto vicino al ponte, si trovano le terme, le più grandi e le ...
Leggi Tutto
THERMI
A. P. Vianello
Stazione preistorica dell'Età del Bronzo nell'isola di Lesbo, circa 10 km a N di Mitilene e 2 km ad E del moderno villaggio di Pyrgi Thermes, così chiamato dalle sorgenti d'acqua [...] , e in Th. quinta la pianificazione è più ordinata ed efficiente (larghe strade, case con molti piccoli ambienti, muro di fortificazione).
Fra le strutture di Th. quinta sono interessanti un tipo di mègaron (v.) con ante e grande ambiente retrostante ...
Leggi Tutto
Archeologo francese, nato a Parigi il 6 agosto 1912, morto a Versailles il 14 gennaio 1997. Assistente nella facoltà di Lettere della Sorbona (1944-46); direttore dell'École pratique des hautes études [...] . con G. Pinault) - e allo studio della società (mestieri e tecnologia), della religione, delle monete, del sistema di fortificazione e di comunicazione, dell'architettura e della scultura in generale; tra i siti ha privilegiato Parigi.
Tra i suoi ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] regia, e tali da condizionarne in modo determinante l'aspetto. Il carattere di Burg assunto dai p. imperiali, protetti da fortificazioni e contrassegnati da robuste cinte, a prescindere da poche eccezioni, può essere accolto per tipico già dall'epoca ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] una superficie di 7 km2 e sono racchiusi su tre lati dai fiumi Betwa e Bes, mentre a ovest sono protetti da una fortificazione preceduta da un fossato. B. è però soprattutto nota per un pilastro di arenaria rosa scuro, alto circa 5,4 m, installato in ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] suppletive per la difesa sono cunicoli sotterranei, strade strategiche, ricoveri per i posti di guardia.
È assai probabile che la fortificazione contro la quale urtò l'esercito cartaginese nel 406 a. C. sia, nelle sue linee generali, la stessa che fu ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] che, prima dell'occupazione del regno norico da parte dei Romani, l'altipiano sulla vetta era circondato da una solida fortificazione. Nell'interno di essa era il tempio del dio della guerra, Latobio, o Marte Latobio, e probabilmente anche la sede ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] lunghezza, presso l'estremità meridionale del Circo; in questa zona si sono messi in luce anche elementi di due sistemi di fortificazione, di cui il più antico si può datare con elementi archeologici all'epoca di Massimino Trace, che assediò A. nel ...
Leggi Tutto
MNESIKLES (Μνησικλῆς)
L. Guerrini
Architetto greco, attivo ad Atene nella seconda metà del V sec. a. C., autore dei Propilei dell'Acropoli (v. atene). Philochoros (in Harpokrat., s. v. Προπύλαια), Heliodoros, [...] S-O di tre gradini che all'estremità S piegavano di 120° circa, formando una gradinata appoggiata al retrostante muro di fortificazione miceneo. Questa specie di esedra a gradoni, che si veniva a formare, offriva un luogo di sosta e osservazione, e ...
Leggi Tutto
Vedi CEFALONIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CEFALONIA (Κεϕαλληνία; in antico anche Κεϕαλονία, dorico Κεϕαλλά; Cephallenĭa)
D. Levi
La maggiore delle isole Ionie all'ingresso del Golfo di Patrasso, che [...] omonimo, occupava il versante della duplice collina, che sovrasta il villaggio moderno di tal nome. Verso S, la valida fortificazione della località κάστρο ᾿ς τὴ ῾Ράχι rappresenta il confine col territorio di Pronni (Πρωννοί o Πρῶννοι). I più estesi ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...