SYRIA et PALAESTINA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome complessivo si designarono talvolta le due circoscrizioni di questo nome - in realtà autonome - poiché spesso particolarmente nel [...] e dell'Arabia, ma l'abbandono, con Adriano, delle prime due, ripropose in tutta la gravità l'esigenza di una fortificazione delle frontiere: per questo motivo si creò il limes nel deserto siriano, con una fitta rete di posti fortificati la cui ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] lunghezza di circa 1,5 km e una larghezza di 800 m. Le rive irregolari del fiume, a ovest, non lasciano vedere alcuna fortificazione; i lati sud-ovest e sud-est sono cinti da un muro rettangolare in crudo, preceduto da un largo fossato. Il lato nord ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] muraria di Atene è costruita tra il 479 e il 459 a.C., anno in cui vennero terminate le Lunghe Mura e le fortificazioni del porto. La porta della Collina delle Muse e la porta del Dipylon hanno una pianta a tenaglia a bracci paralleli che corrono ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] Piazza d'Armi. In seguito, di fronte al pericolo di una guerra con Roma, l'intero pianoro fu circondato da una fortificazione massiccia, fatta di terra battuta che però incorporava un muro di sostegno verticale in blocchi di tufo. In mancanza di una ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] planimetria irregolare posta a difesa del punto di più facile attacco dell'intera cinta, l'od. rocca Traversa, eretta in fortificazione da Eugenio III (1145-1153) e divenuta in seguito castello dei Frangipane (Apollonj Ghetti, 1982, pp. 16-18). La ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] Mezdra, di Bov, di Rebrovo e di Kourilo. Abbandonando la pianura attorno alla grande città di Sofia, il sistema di fortificazioni risaliva il corso del fiume Iskur ed era costituito, tra le altre, dalle cittadelle di Urvich, di Širokodolsko Kale, di ...
Leggi Tutto
Vedi AQUINCUM dell'anno: 1958 - 1973
AQUINCUM (Aquincum, Aquinqum, Acincum)
D. Adamesteanu
Capoluogo della Pannonia inferiore, identificato con O-Buda nel territorio della città di Budapest in Ungheria.
Centro [...] materiale ottenuto dalla sistemazione della vastissima arena (m 88 × 66,40).
La città civile, cinta anch'essa da una fortificazione, si trovà nella regione di Papfòld. A poca distanza dalla ferrovia che si dirige verso Esztergo si trova l'anfiteatro ...
Leggi Tutto
(gr. Παλμύρα; arabo Tadmur) Oasi con centro abitato della Siria (47.041 ab. nel 2003), posta a metà strada tra il Mediterraneo e l’Eufrate. Nell’età antica fu un centro florido, grazie all’abbondanza [...] tetrarchica come sede della legione che presidiava il limes. Si conservano resti di edifici abitativi e del sistema di fortificazione. Le necropoli intorno alla città rivelano una notevole varietà tipologica (tombe a torre, a tempio, con affreschi e ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] area sono stati scavati canali sotterranei, pavimentati a lastre di pietra, e una cisterna (100 × 20 m). Un muro di fortificazione ausiliario è stato rintracciato a una distanza compresa tra 1100 m e 2400 m dal muro di cinta meridionale e circa 10 m ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] .Eccezion fatta per l'Ile de la Cité, P. non era cinta di mura e le strutture di controllo delle strade e di fortificazione restarono limitate fino al 12° secolo. A quest'epoca erano solamente due i ponti sulla Senna, non in asse tra loro, il Grand ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...