L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] i lati nord e nord-ovest delle mura del XII secolo, poggianti sulla cinta d'epoca romana. In una delle torri della fortificazione è stato rinvenuto il frammento di un'iscrizione a nome dell'artuqide Qara Arslan (1144-1167). L'ipotesi più plausibile è ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] già a opera del patriarca Bertoldo di Andechs (1218-1251) o alla metà del secolo, quando sono attestate opere di fortificazione delle mura; il borgo di porta Brossana si sviluppò invece più tardi e borgo San Silvestro rimase circoscritto all'ambito ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] m e le torri, quadrate e piene, misurano in facciata 19 m; la porta è possentemente difesa. Le fortificazioni subirono quattro importanti interventi ricostruttivi, che illustrano l'evoluzione delle tecniche difensive nell'arco di un secolo e mezzo ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] S dell'acropoli fino al mare e al piccolo porto. Tenendo presente che nel periodo romano, durante la pax romana, la fortificazione della città era una cosa inutile possiamo accettare l'ipotesi che le mura della T. cristiana fossero costruite o almeno ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] di esistere.
Romanizzazione e urbanizzazione
L’esempio più rilevante di trasformazione da castrum a città è quello di Carnuntum, fortificazione fondata in corrispondenza di un guado del Danubio e della convergenza di importanti strade, nel 16 d.C. e ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] all'origine inserito all'interno dell'antica cerchia di mura, di cui è ancora visibile una piccola parte del muro di fortificazione, il vero e proprio Rivellino (Biffani, 1994).
Attualmente la chiesa di S. Pietro sorge dunque isolata sul pianoro dell ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] intus castellum di Corneto per dirimere una controversia sul possesso della chiesa di S. Pietro (Dilcher, 1963). Con la fortificazione di questa porta, avvenuta nella prima metà del sec. 15° con l'inglobamento nella sua struttura del torrione c.d ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] probabilmente che quattro sobborghi, dapprima distinti dall'agglomerato originale, erano ormai uniti ad esso, all'interno della fortificazione.
Su tutto il fronte di terra, la muraglia è di una struttura perfettamente uniforme. È costruita in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Lubecca
Gustav P. Fehring
Lubecca
Città (ted. Lübeck) della Germania settentrionale, situata lungo il corso [...] e orientato verso il porto, posto a difesa del castello comitale. Questo insediamento comprendeva il castello, un tratto di fortificazione a nord, senza suburbio, il porto fluviale con banchina e mercato lungo la sponda, il quartiere dei commercianti ...
Leggi Tutto
Vedi BABILONIA dell'anno: 1958 - 1994
BABILONIA (babilonese Bābih)
G. Furlani*
È la città capitale della Babilonia. È stata una delle città più rinomate del mondo antico, non soltanto per il prestigio [...] palazzo di Nabucodonosor, costruito probabilmente sull'antico letto dell'Eufrate, da un lato era difeso dal fiume e da una massiccia fortificazione, dagli altri aveva mura a protezione. La sala del trono era larga 50 m e profonda 15, col trono posto ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...