Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA
J. Marconi Bovio
(῾Ιμηᾖρα, Himera). − Città fondata dai coloni calcidesi di Zancle, insieme a fuorusciti siracusani, condotti da Euclide, Simo e Sacone, [...] la definitiva scomparsa di I., la patria di Stesicoro.
Per quanto non si conosca con esattezza il perimetro della mura di fortificazione, è probabile che queste, oltre a cingere l'altopiano appoggiandosi a S-O alla Rocca del Drago, si prolungassero a ...
Leggi Tutto
Ammaedara
N. Duval
(Ammedĕra, Ammedăra; gr. 'Αμμέδϱα, 'Αμμαίδαϱα; od. Haïdra)
Antica città dell'Africa proconsularis (Tunisia occidentale, od. prov. di Kasserine), di origine probabilmente numida, nel [...] al principio dell'epoca bizantina: si conservarono le vie principali, le chiese precedenti e alcuni edifici pubblici, ma la fortificazione di numerosi punti strategici (soprattutto l'arco situato a E, dedicato a Settimio Severo) e la costruzione di ...
Leggi Tutto
LARISA sull'Hermos (Λάρισα)
A. M. Mansel*
Città dell'Eolide asiatica, presso l'odierno villaggio di Buruncuk, a 30-40 km circa a N di Smirne, posta su una stretta e piatta striscia collinosa che domina [...] circa a. C., durante il quale è testimoniata l'esistenza di un luogo di culto e di una solida fortificazione provvista di torri che circondava l'abitato, rinforzata successivamente in periodo tardo-arcaico. Il luogo, così fortificato, dovette opporsi ...
Leggi Tutto
Angera
P. F. Pistilli
(lat. Vicus Sebuinus; Statio, Scationa, Angleria nei documenti medievali)
Località della Lombardia, in prov. di Varese, situata in un'insenatura naturale all'estremità meridionale [...] soprattutto per il ciclo di affreschi del primo Trecento ivi conservati.
La rocca di A., forse preceduta da una fortificazione di età longobarda, si venne organizzando come complesso difensivo dopo la metà del Duecento, intorno alla più antica 'torre ...
Leggi Tutto
TELL HALAF
P. E. Pecorella
Località dell'alta valle del Khabur (antica Guzana), scavata da M. von Oppenheim nel 1911-13 e nel 1929. In strati sconvolti da costruzioni del I millennio, l'Oppenheim trovò [...] altri è della metà del IV millennio o poco prima.
La città dell'Età del Ferro, primo insediamento dopo quello preistorico, con una fortificazione lunga km 3.30, ha una forma trapezoidale ed è ampia 54,50 ha. Il lato N è difeso dal Khabur. Tre porte ...
Leggi Tutto
Vedi ERACLEA Minoa dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA Minoa (῾Ηράκλεια ἡ Μινῴια)
E. De Miro
Colonia selinuntina della costa meridionale della Sicilia (Herodot., v, 46), presso l'attuale sperone di Capobianco, [...] dell'abitato sino alla fine del I sec. a. C., quando la vita della città si estingue. Il nuovo muro di fortificazione avrebbe avuto dapprima uno spessore modesto; successivamente, nella seconda metà del II sec. a. C., in un momento di particolare ...
Leggi Tutto
(gr. Νάξος) Isola della Grecia (428 km2 con 14.800 ab. ca. nel 1991), la più grande delle Cicladi, a E dall’isola di Paro. Montuosa (rilievi oltre i 1000 m), ha coste alte e frastagliate. Colture tipiche [...] a far parte del nuovo regno di Grecia.
L’insediamento più antico risale al protocicladico. Di età micenea sono un muro di fortificazione, resti di abitazioni, tombe a fossa e a camera. All’epoca di Ligdami viene datato il grandioso tempio ionico di ...
Leggi Tutto
(ar. Yāfā; ebr. Yāfō) Città di Israele, che forma dal 1950 un unico agglomerato con Tel Aviv. La parte antica è posta sul fianco di un’altura (50 m) protesa nel mare ed è sormontata dal convento dei francescani [...] che la rase al suolo dalle fondamenta prima che i lavori potessero cominciare. Luigi IX intraprese altri lavori di fortificazione; il castello fu poi distrutto dai musulmani. I reperti più antichi, rinvenuti nelle varie campagne di scavo, datano all ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] del IV sec. a.C., sia nell’area di Palazzo De Simone che presso la Rocca dei Rettori, di opere di fortificazione e addirittura di un agger, che oblitera nell’area della Rocca parte del sepolcreto sannita d’epoca precedente, interventi che rientrano ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] a Kuşaklı/Sharishsha. Alcune delle porte della capitale hittita, cioè la Porta dei leoni e la Porta del re presentano una fortificazione ad angolo retto che si imposta sul muro più esterno della cinta e protegge la rampa di accesso alla porta. Una ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...