Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] 29 maggio attraverso tre brecce l'esercito turco di Maometto II penetrò nella città, ponendo termine all'Impero d'Oriente.
La fortificazione di Teodosio II è costituita dal muro interno (μέγα τεῖχος, τὸ κάστρον τὸ μέγα, τὸ ἔσω τεῖχος) spesso dai 3 ai ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] degli Aghlabidi al governo dell'Ifriqiya e a coronamento di un periodo di crescita la città fu cinta da una muraglia di fortificazione per volontà di Abu Ibrahim Ahmad, al potere tra l'856 e l'863. Da allora S. assunse una dimensione che rimase ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] 'anno 1547)], Praha 1948; Z. Wirth, Zmizelá Praha 5. Opevnĕní Prahy, Vltava v Praze, Ztráty na památkách Prahy 1939-1945 [Le fortificazioni di P., la Moldava a P., monumenti perduti a P. tra il 1939 e il 1945], Praha 1948; I. Borkovský, O počátcích ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] presenta invece Mistrà, una città nuova sviluppatasi dopo la metà del XIII secolo a partire da una originaria fortificazione crociata. Collocata su un ripido pendio, la città presenta una disposizione che la ricollega fortemente a modelli occidentali ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] gran palazzo pretorio fu costruito per il dux nell'angolo N-E della città.
Nel periodo parthico poco venne fatto per le fortificazioni della città. La cittadella non fu finita e la parte non terminata delle mura fu lasciata nello stato nel quale era ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] in corrispondenza con il diateichisma si trova l’acropoli, difesa da un complesso di mura e torri legato al sistema di fortificazione della polis, che la fanno assomigliare a una fortezza.
A parte il teatro, databile probabilmente al IV sec. a.C., ma ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Mosca
Ciro Lo Muzio
Mosca
Capitale (russo Moskva) russa, sviluppatasi da un insediamento sorto nel [...] del XIV secolo il Cremlino aveva ormai raggiunto un’estensione corrispondente grosso modo alla superficie attuale; la sua fortificazione lignea fu sostituita da una cinta di pietra con sovrastruttura in legno (dal principe Dimitrij Donsko, nel 1367 ...
Leggi Tutto
BRIGETIO
D. Adamesteanu
Centro militare e poi anche civile della Pannonia. Fece parte prima della Pannonia Superior e in seguito, dopo il 215 d. C., fu inquadrato quale colonia nella Pannonia Inferior.
Data [...] del III-IV sec. È un rifacimento che si può assegnare ad uno di quei periodi di distruzione parziale della fortificazione, distruzione avvenuta almeno due volte in periodi anteriori a Valentiniano I. Anche questa constatazione si è potuta avere ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] , 37 (1985), pp. 44-83; G. Gullini, L'architettura, in Sikanie, Milano 1985, pp. 417-91; A. Di Vita, Le fortificazioni di Selinunte classica, in Annuario Scuola Archeologica Atene, 46 (1984) [1988], pp. 69-79; A. Di Vita, M.A. Rizzo, Selinunte ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] centro urbano di Anversa hanno chiarito le fasi insediative a partire dal sec. 9°, con particolare attenzione alle strutture di fortificazione e all'area della chiesa di S. Valpurga. In Germania le dinamiche d'insediamento e le strutture a carattere ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...