Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] Turribus (futura Ville des Tours), le cui porte sono ricordate nel 1193, prese forse il posto di una antica fortificazione, appartenuta nel sec. 11° alla potente famiglia di Fos. A questa topografia dispersa sul territorio, rivelatrice dei conflitti ...
Leggi Tutto
Vedi CAPRI dell'anno: 1959 - 1994
CAPRI (Capreae, più rar. Caprea; Καπρέαι, αἱ Καπρίαι, ἡ Καπρίη, ἡ Καπρία, Καπρέα)
L. Rocchetti
Isola del golfo di Napoli, centro importante già nel periodo preistorico [...] ). Le successive costruzioni imperiali hanno fatto scomparire quasi ogni traccia della C. greca, eccetto qualche tratto del muro di fortificazione che racchiude la C. antica sull'acropoli in blocchi di calcare; i resti di una palestra (nelle terrazze ...
Leggi Tutto
Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CATANIA (Κατάνη, Catĭna o Catăna)
G. V. Gentili
Città della Sicilia. La città antica, corrispondente alla moderna, sorgeva sull'ampio golfo con un vasto porto [...] stile flavio, all'età degli Antonini sembrano appartenere i frammenti di una colonna onoraria con tre cavalieri presso una fortificazione turrita. Ricca è la serie dei bronzetti greci, etruschi e romani e quella della ceramica corinzia, attica (fra ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] 1100-800 a. C.) nell'VIII sec. a. C. (Omero); nell'Etruria e in tutta l'Italia - a parte rifugi e fortificazioni primitive - i primordi si presentano nel VII sec. a. C. (Per un supposto piano regolatore delle terremare e la discussione ispirata da ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] nel V sec. a.C. Alla fine del VI o all’inizio del V sec. a.C. l’acropoli fu cinta da una fortificazione, forse in connessione con la fase di espansione dei Dinomenidi, tiranni prima di Gela, poi di Siracusa, a scapito dei centri vicini. Alle ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] accesso da E.
Nella media Età del Bronzo la sommità della Cittadella fu per la prima volta cinta da mura di fortificazione (fig. 1314, M), e forse allora vi fu eretta la residenza del principe.
Qui probabilmente hanno abitato i due principi sepolti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] fenomeno urbano. Il sito meglio noto è Asurgarh ("Fortezza del demonio") nei pressi di Narla, distretto di Kalahandi. Una fortificazione in crudo di pianta approssimativamente rettangolare, circondata da un fossato su tre lati e da un piccolo corso d ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] e potenziato da Galeazzo II, che vi aggiunse anche un edificio residenziale. Azzone Visconti intraprese l'opera di completamento della fortificazione della città tra il 1333 e il 1336, promuovendo la costruzione di una nuova cinta di mura; di questo ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] fuori del recinto urbano e che vi sia stato incorporato ai tempi di Zenobia, quando durante i frettolosi lavori di fortificazione, le mura furono spostate più a N-O, sfruttando le esistenti costruzioni tombali, a forma di case. Nel Tempio Sepolcrale ...
Leggi Tutto
SUNIO (Σούνιον)
L. Vlad Borrelli
Promontorio roccioso all'estremità sud-orientale dell'Attica, al limite del golfo Saronico e del canale di Eubea, uno dei più importanti demi attici per la sua posizione [...] dell'acropoli comprende il sacro recinto di Posidone. I limiti del tèmenos coincidevano ad E e a S con le mura di fortificazione, a cui sono contemporanee le mura del recinto costruite nel consueto conglomerato di arenaria. A N e ad O è un muro ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...