Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] basso’, che trovava origine nella zona di Damamdıra e Pınarca nelle immediate vicinanze del Lungo Muro di Anastasio – la fortificazione lineare che tagliava la penisola tracica dal Mar Nero al mare di Marmara su un percorso di circa 56 chilometri ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] e più confacenti ai loro gusti e alle loro necessità. Durante l'epoca omayyade le città antiche conservarono le loro fortificazioni, che non furono ristrutturate, e i nuovi insediamenti, come Angiar o Qasr al-Hair ash-Sharqi, ebbero cinte murarie ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] al periodo lucano (fine V - inizi III sec. a.C.). Una corona di santuari era localizzata a breve distanza dalle fortificazioni, a presidio delle vie di accesso alla città, presso Porta Marina, Porta Sirena e Porta Giustizia. A sud della città ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] Veroli, posta sulle due cime di San Leucio (a nord) e di Castello (al centro di quella meridionale), rimangono ampi resti delle fortificazioni antiche in opera poligonale, riferite a un’età compresa tra la fine del IV e l’inizio del III sec. a.C., in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] di piombo per la raccolta dell’acqua piovana. Le cisterne, gli intonaci dipinti e un muro di fortificazione tardoantico sono stati restaurati e consolidati.
Bibliografia
Arte e civiltà romana nell’Italia settentrionale dalla repubblica alla ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] da parte di una flotta di pirati sotto il comando di Athenodoro per conto di Mitridate, cui seguono un nuovo restauro e la fortificazione della città da parte di C. Triarius, legato di Lucullo. Nel 67 a.C. la distruzione della flotta di pirati da ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] , che confermano come il pianoro avesse sempre fatto parte dell’abitato e che hanno permesso di datare l’impianto della possente fortificazione – almeno in questo tratto – alla prima metà del VI sec. a.C. Allo scorcio del VII sec. a.C. risalgono poi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] . Porta Gemina di Asculum, in BdA, 107 (1999), pp. 69-82.
V. Baldoni, Le mura romane di Osimo, in Fortificazioni antiche in Italia. Età repubblicana, Roma 2001, pp. 29-38.
Popolamento del territorio:
L. Mercando, Marche. Rinvenimenti di insediamenti ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] padane) potrebbero aver rappresentato un modello per gli analoghi centri transalpini, tanto più se si ammette che la tipica fortificazione ad aggere derivi in ultima analisi da prototipi italici (O.-H. Frey).
La documentazione relativa alla fine del ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] nell’area del Palazzo di Re Barbaro.
All’inizio del periodo bizantino, in concomitanza con l’attività di fortificazione dell’intera isola, va con ogni probabilità ricondotta la costruzione di un nuovo circuito murario che obliterò i magazzini ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni che mirano a diminuire l’efficacia offensiva...