GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] le strade si erano formati dei raggruppamenti urbani (oppida) centri religiosi, politici, commerciali e militari. Essi erano difesi da grosse fortificazioni di pietra e di legno dietro le quali le popolazioni rurali si rifugiavano con le loro greggi ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] di fortificazioni costruite una volta a protezione contro le tribù della foresta. La più importante è quella di Incallaccta fra Cochabamba e Santa , aiutata dall'esercito peruviano, accorse alla difesa del litorale del sud; gli eserciti alleati ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] armamento, un petto di ferro a ognuno, per difesa; e per offesa, 70 lance e 10 scoppietti su 100 uomini, gli altri con spiedi e mobile, e simile alla legione romana, sempre presente al M. come modello), del modo di combattere, delle fortificazioni ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] sussidio di 120.000 rupie (portate a 180.000 nel'96) per la difesa del paese. Nel 1884 la Russia si annetté Merw. ‛Abd ar-Raḥmān fin dentro il confine afghāno, e sul confine costruì tutto un sistema di fortificazioni, per premunirsi contro possibili ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] interne dei porti, da questo lato la città essendo difesa dai moli esterni fortificati, da opportuni fortilizî, come entrate in azione anche le cannoniere Cygnet e Condor contro il Marabūṭ e le fortificazioni del porto, avvicinandosi ad esse a tiro ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] le torri, le porte e gli antemurali ad esse congiunti, e oltre alle prime fortificazioni del Buonconsiglio intorno alla Concilio. Come prima, si segnalò anche questa volta nella difesa dei diritti della Santa Sede il Laínez, generale dei gesuiti ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] Antichità. - Per le mura in genere e per i metodi di fortificazione seguiti dagli antichi vedi fortificazione; qui si esaminano le mura di adattando le vecchie ai mutati sistemi di difesae di offesa; è da questo periodo che l'architettura militare ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] saldamente difesa dal capo Versus; l'esercito dalmata fu allora disciolto eè evidente l'impronta veneziana. E sembra che il ciclo artistico si chiuda con la porta di Terraferma a Zara, aperta dal Sanmicheli presso l'angolo che le fortificazioni ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] in permanenza una considerevole armata navale per provvedere alla difesae all'espansione dell'impero. Può darsi che dal entro le fortificazioni, doveva essere coperta dai pubblici edifizî, abitazioni e giardini dei quartieri di Byrsa e di Magara. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] un materiale con ginocchiello molto alto e quindi molto visibile e vulnerabile.
Per la difesa contro aerei a bassa quota furono Americani, quando si trattò di battere le fortificazioni leggere impiegate dai Giapponesi, dovettero escogitare un ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...