La più importante città delle Indie Occidentali, capitale della Repubblica di Cuba. Il suo nome è, più precisamente, S. Cristóbal de la Habana dal nome Habana o Abana che gl'indigeni davano al territorio [...] la sua residenza all'Avana nel 1550.
Non ostante le opere di fortificazione di Juanes Davila, l'Avana era ancora mal difesa (100 uomini, un'insufficiente fortificazionee 4 cannoni), contro gli attacchi dei pirati, avidi delle sue ricchezze. Difatti ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] questo si rifiutò di aprire la porta e dalla finestra chiamò in sua difesa la Guardia Nazionale. Poté così porsi in , di cui furono conseguenze la rottura delle trattative commerciali e le fortificazioni di Biserta.
Il 31 gennaio 1891 il C., in ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] 80, all'imboccatura di m. 17, ed è protetto da una serie di fortificazioni ergentisi tra la folta vegetazione dei monti che opere precedenti, furono costruiti tre forti e varie batterie; 4. per la difesa delle piazze contro un attacco dal lato ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] di Spalato e di Traù, poi, e meglio fortificati, da Venezia a difesa del mare da incursioni barbariche e piratesche; rimangono patrimonî privati, il rinnovamento edilizio della città e le sue fortificazioni. Caduta Venezia, dopo un breve periodo ...
Leggi Tutto
TANGERI (fr. e sp. Tanger, ingl. Tangier; A. T., 43)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Marcello GIUDICI
Città costiera del Marocco settentrionale, capoluogo della zona internazionale. Fondata nel [...] marocchina sullo Stretto di Gibilterra e l'internazionalizzazione di Tangeri e suo distretto era la suprema esigenza dell'Inghilterra, che non vi avrebbe tollerato l'elevazione di fortificazioni che diminuissero gravemente l'efficienza strategica ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] e catturava 9 mila prigionieri. Cambrai fu poi ripresa dagl'Inglesi il 9 ottobre 1918.
Monumenti. - La città conserva un complesso di fortificazioni penale mirante a rafforzare e ad unificare maggiormente la difesa della pace e dell'ordine nella città ...
Leggi Tutto
. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] levatoio, era insomma una fortezza vera e propria. Enrico VII nel 1320 fece distruggere questi apparati di difesa, ma Cola di Rienzo, stabilito il suo governo in Campidoglio (20 maggio 1347), vi fece nuove fortificazioni; altre ne fece Bonifacio IX ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Emiliano, Publio Cornelio (P. Cornelius Scipio Aemilianus Africanus)
Gaetano De Sanctis
Generale romano. Fu il più giovane dei figli che L. Emilio Paolo, il vincitore di Pidna, ebbe da Papiria. [...] presi dal panico, e il campo cadde nelle mani degli assedianti. Allora S., munendo di saldissime fortificazioni tutta la fronte
S. recitò e pubblicò non poche orazioni (intorno all'impresa d'Africa nella sua censura in difesa degli antichi costumi, ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] Campidoglio e della piazza omonima, ma specialmente la sistemazione di splendidi giardini sull'area delle antiche fortificazioni.
, il Bourg e la Cité. Esisteva inoltre un territorio di difesa, la Salvétat, ingrandita due volte, nel XII e nel sec. ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] anche essenziale per la difesa. Alcuni documenti sembrano riferirsi appunto all'organizzazione della difesa del regno contro un assenza di fortificazioni in Creta minoica e lo stato di sicurezza che ne sarebbe attestato.
Queste scoperte e ricerche ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...