• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
367 risultati
Tutti i risultati [367]
Biografie [284]
Storia [210]
Arti visive [44]
Religioni [19]
Diritto [10]
Diritto civile [9]
Ingegneria [7]
Letteratura [7]
Storia delle religioni [7]
Storia e filosofia del diritto [5]

BONSIGNORI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSIGNORI, Annibale Ubaldo Morandi Nacque a Siena il 19 maggio 1522 da Bonsignore di Francesco, in una antica famiglia senese, iscritta al monte dei Gentiluomini. Iniziò la sua vita pubblica nel 1547, [...] e la Maremma. Mentre il governo adottava provvedimenti per la difesa della città, affidando a Pietro Strozzi il comando delle truppe e di podestà di Radicofani e di commissario addetto alle fortificazioni della rocca e della zona circostante, carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATTEI, Emilio Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Emilio Mauro Piero Crociani – Figlio di Giovanni Battista e di Anna Asinari di Gresy, nacque a Saluzzo il 3 ott. 1825, in una famiglia di tradizioni militari. I suoi tre fratelli furono anch’essi [...] genio, che sotto di lui riorganizzò le due armi e potenziò la difesa delle coste, fu incaricato della direzione superiore degli studi e dei lavori di tutte le nuove fortificazioni. Disciolto il comitato nel 1888, il M. divenne, dal 24 giugno di quell ... Leggi Tutto

CAETANI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Bonifacio Gaspare De Caro Nacque nel novembre del 1514, primogenito di Camillo, signore di Sermoneta, e di Beatrice Gaetani d'Aragona. Nel maggio del 1527, occupato dagli Spagnoli il feudo [...] del litorale della Marittima dalle incursioni dei pirati, con la costruzione di torri di avvistamento e di difesa. In seguito i rapporti tra papa Pio IV e il C. dovettero guastarsi notevolmente; non si conoscono i motivi dell'ostilità del pontefice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AFAN DE RIVERA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AFAN DE RIVERA, Carlo Mario Barsali Nacque a Gaeta il 12 ott. 1779 da Emanuele dei marchesi di Villanueva de las Torres, governatore di Pantelleria, e da Gaetana dell'Isola. Entrato nel 1801 nel corpo [...] tra loro i gran mezzi permanenti di difesa, la disposizione topografica del terreno e le operazioni degli eserciti (Napoli 1820). Questo lavoro, che polemicamente negava ogni valore attivo alle fortificazioni, fu elogiato dal Giornale del Regno delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CITTÀ DI CASTELLO – REGNO DI NAPOLI – ISOLE PONTINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFAN DE RIVERA, Carlo (1)
Mostra Tutti

AMADEI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMADEI, Luigi ** Nacque a Napoli, da famiglia comitale, il 26 marzo 1819. A Roma si laureò in filosofia e matematica ed entrò, nel 1839, con il grado di sottotenente nel Corpo del genio pontificio. [...] gen. Avezzana di provvedere alle fortificazioni necessarie alla difesa della capitale (decr. del 25 . Spada, Storia della rivoluzione di Roma, III, Firenze 1869, p. 624; E. Loevinson, Garibaldi e la sua legione, I, Roma 1902, pp. 242-251; XI, ibid. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI (Marini), Vincenzo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1583 da Pietro Francesco di Goffredo e venne ascritto alla nobiltà l'8 dic. 1608. Ebbe un solo fratello, Marco Antonio, che [...] ad Opicio Spinola, mentre la difesa del D. era assunta da Ottavio Sauli e Leonardo Spinola. Sottoposto a tortura, il D. confessò di aver consentito a Matteo Tarcone, ingegnere francese, di ricavare il modello delle fortificazioni della città; di aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONELLI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Cesare Mariano Gabriele Nato a Torino il 3 genn. 1821 da Francesco Andrea, celebre naturalista, e da Fernanda d'Ancona, entrò giovanissimo nella R. Accademia militare di Torino, nella quale [...] 10,35, della realizzazione di fortificazioni campali, della costruzione e potenziamento della fabbrica d'armi ott. 1904, e fu sepolto ad Anagni. Fonti e Bibl.: Arch. dell'Ufficio storico dello S. M.dell'Esercito, Roma, Ministero della Difesa, "Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ITALIA MERIDIONALE – RISORGIMENTO – ARTIGLIERIA – RETROCARICA

CANAL, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Antonio (Marcantonio) Franco Fasulo Nacque a Venezia il 2 apr. 1521, secondogenito di Girolamo, valoroso capitano del Golfo e dell'armata, morto a Zante nel 1535. Intrapresa la carriera paterna, [...] altri si erano autoaffondati nel porto) e di pagare un indennizzo per le fortificazioni portuali danneggiate. Nel 1562 il C provveditore dell'armata fu destinato con quindici galere alla difesa di Candia, compito che esplicò con successo. Confermato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – ENRICO III DI VALOIS – SANTA MARIA DI LEUCA – CONSIGLIO DEI DIECI – REPUBBLICA VENETA

BEVILACQUA, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA, Onofrio Gaspare De Caro Nacque a Ferrara nel 1598, da Luigi e da Eleonora di Annibale, conte di Collalto. Nel 1616 lo zio paterno Bonifazio Bevilacqua, nominato cardinale, indusse il B. [...] disporre le false braghe, le strade coperte, i rivellini e le altre fortificazioni esteriori, che tutte armoniosamente col moschetto e cannone rispinghino o tenghino l'inimico lontano e lo necessitino a guadagnare gradatamente quel terren". In queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Alvise Gino Benzoni Nacque a Venezia nel 1454 dal procuratore di San Marco Zaccaria e da Chiara, figlia del futuro doge Andrea Vendramin. Nel 1478, insieme a Giovanni Loredan e Giacomo Trevisan, [...] Silvano Capello e Piero Pasqualigo, alle Rason vecchie. Nel settembre del 1509 partecipò alla difesa di Padova assediata dalle truppe di Massimiliano I d'Asburgo. Nel gennaio dell'anno seguente fu nominato provveditore alle fortificazioni di questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 37
Vocabolario
difésa
difesa difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
tamburo
tamburo s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali