CAPOCCI, Alessandro
Benedetta Origo
Nato a Terni verso la fine del sec. XVI, si hanno sulla sua vita notizie scarse e frammentarie. Il Tebaldini sostiene l'identità del C. con l'Alessandro Capece, maestro [...] città di Terni dal 1387 al 1816..., Rieti 1856, p. 527; J. Killing, Kirchenmusikalische Schätze der Bibliothek des Abbate FortunatoSantini, Düsseldorf 1910, p. 459; G. Tebaldini, L'Arch. music. della cappella lauretana, Loreto 1921, pp. 34, 106; R ...
Leggi Tutto
BOLIS, Sebastiano
**
Nacque a Roma verso il 1750. Rimangono ignoti i nomi dei suoi maestri e scarse sono le notizie sulla sua attività e sulla sua vita. La prima composizione datata che si conosca è [...] sue composizioni sacre si trovino manoscritte nell'Archivio della Cappella Giulia in Vaticano e nella collezione dell'abate FortunatoSantini - che raccolse, fra le tante, specialmente le opere dei più significativi maestri di musica sacra - induce a ...
Leggi Tutto
CIMA, Tullio
Alberto Iesuè
Figlio di Lorenzo, accademico universitario, e di Profilia Peretti, forse appartenente alla famiglia di papa Sisto V, nacque a Ronciglione, ove fu battezzato il 13 ag. 1596 [...] Martini di Bologna, II, Bologna 1892, pp. 202, 351, 404 s.; J. Killing, Kirchenmusikalische Schätze der Bibliothek des Abbate FortunatoSantini, Düsseldorf 1911, pp. 115, 460, 487;N. Pelicelli, Musicisti in Parma nel sec. XVII, in Note d'archivio, X ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] al gusto del rischio, lo portarono a tentare la fortuna al gioco d'azzardo. Nell'estate del 1801 una Lezioni, articoli di critica e di polemica (1809-1811), a cura di E. Santini, 1933; VIII, Prose politiche e letterarie dal 1811 al 1816, a cura di ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] di quella chiesa, entrò nella bottega di Gregorio Lazzarini, disegnando «santini da anello» tra gli otto e nove anni circa, e , mentre a giugno avvennero i pagamenti dei Ss. Ermagora e Fortunato per il duomo di Udine e dell’Angelo custode per S. ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] . Da allora Vinci abbandonò il teatro comico e avviò una fortunata carriera di operista serio. La commedia per musica aveva dunque maggiore per doppio coro e orchestra (Münster, Diözesanbibliothek, Santini Hs. 4249a), l’oratorio Maria dolorata (ed. a ...
Leggi Tutto
CASSINA, Umberto e Cesare
Paola Proverbio
Imprenditori nel campo dell’arredo, Umberto e Cesare, nacquero a Meda (in provincia di Milano), rispettivamente il 14 marzo 1900 e il 10 febbraio 1909, da [...] fino a quel momento da due «modesti artigiani brianzoli» (Santini, 1981, p.18) – a quella di piccola-media industria con Vico Magistretti (col quale Cesare elaborò l’idea del fortunato divano Maralunga, che valse alla Cassina il terzo Compasso d ...
Leggi Tutto
ALIMONDA, Gaetano
Fausto Fonzi
Nato a Genova il 23 ott. 1818, studiò nel seminario di Genova, nel quale divenne poi professore e vicerettore. Gli attacchi di liberali e giobertiani contro gesuitanti, [...] Quattro anni in Roma,Torino 1889; Lettere al canonico Fortunato Vinelli,Genova 1892.
Morì ad Albaro (Genova) il e la civiltà tedesca,in Gazzetta di Genova,LXXXIV (1917); E. Santini, L'eloquenza italiana dal concilio di Trento ai nostri giorni. Gli ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] . [25]) della Bibl. apost. Vaticana, a cura di A. Santini, ibid. 1939; Orgel- und Klavierwerke - Gesamtausgabe nach dem Urtext, musicologia, XXV (1990), pp. 61-99; G. Giacomelli, Fortuna dell'opera frescobaldiana in Toscana…, in L'Organo, XXV (1987 ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] Fritz il M. incominciò a prendere le distanze dal fortunato modello di Cavalleria, assurto a paradigma drammaturgico per i melodrammi Francesca, in Chigiana, XXXVII (1985), pp. 135-150; A. Santini, M. viva e abbasso, Livorno 1985; Atti del I convegno ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...