CHITI, Girolamo Michelangiolo
Alberto Iesuè
Figlio di Giovanni Battista e di Virginia Moroni, nacque a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole nella città natale, dove compì anche gli studi di teologia [...] Palestrina, in Gazz. mus. di Milano, XLIX (1894), 23. p. 354; J. Killing, Kirchenmusikalische Schdtze der Bibliothek des Abbate FortunatoSantini, Düsseldorf 1911, pp. 162 s., 486; V. Raeli, La collez. Corsini di antichi codici musicali e G. C., in ...
Leggi Tutto
CAVI, Giovanni Battista
Lorenzo Tozzi
Organista e compositore romano della seconda metà del sec. XVIII, ben poco conosciamo della sua vita. Nato a Roma attorno al 1750 (forse nel 1747), si dedicò abbasta= [...]
Fonti e Bibl.: Necrologio, in Notizie del giorno, n. 38, 20 sett. 1821; Catal. della musica esistente presso FortunatoSantini in Roma nel palazzo dei principi Odescalchi incontro la chiesa dei SS. Apostoli, Roma 1820; P. Alfieri, Brevi notizie stor ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Roma nel 1659, si dedicò giovanissimo allo studio della musica sotto la guida del padre Ercole, rivelando ottime qualità di organista e compositore. [...] von dem Redakteur des Jahrb., in Kirchenmusikalisches Jahrbuch, XVI(1891), pp. 75 s.; J. Killing, Kirchenmusikalische Schatze der Bibl. des Abbate FortunatoSantini, Düsseldorf s. a. (ma 1910), p. 478; R. De Rensis, E. B…, Roma 1920, pp. 18 s., 30; A ...
Leggi Tutto
BERRETTA (Beretta), Francesco
Silvana Simonetti
Nacque a Roma verso il 1640. Suo maestro di musica fu Stefano Fabri junior, e il fatto che già nel maggio 1657 il B. venisse assunto quale organista e [...] Tivoli nei secc. XVI, XVII, XVIII, Tivoli 1907, pp. 37 s.; J. Killing, Kirchenmusikalische Schätze der Bibliothek des Abbate FortunatoSantini, Düsseldorf s.d. (1910), p. 478; A. Schering, Gesch. des Oratoriums, Leipzig 1911, p. 124; R. Casimiri, L ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Antonio
Dario Ascarelli
Nato a Roma intorno al 1770, questo musicista lasciò di sé pochissime tracce biografiche, tra le quali si evidenzia il suo servizio presso la basilica romana di S. [...] e i musicisti del suo tempo, Milano 1897-98, pp. 48 s.; J. Killing, Kirchen musikal. Schätze der Bibliothek des Abbate FortunatoSantini, Düsseldorf 1910, pp. 488 s.; U. Marini, La R. Accademia degli Immobili ed il suo teatro "La Pergola", Pisa 1926 ...
Leggi Tutto
AULETTA, Pietro
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a S. Angelo a Scala (Avellino) da Leonardo verso il 1698. Compì i suoi studi nel conservatorio musicale di S. Onofrio a Nanoli con i maestri N. Grillo, A. [...] conosciuto e studiato, specialmente a confronto di L. Vinci, L. Leo e Pergolesi. Non a caso, infatti, l'abate FortunatoSantini aveva copiato diversa musica dell'A. per il suo studio sulla scuola napoletana del Settecento e che figura tuttora nella ...
Leggi Tutto
BALLABENE, Gregorio
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma nel 1720; le notizie intorno alla sua vita sono piuttosto scarse. Si ignora da chi apprendesse la musica, ma i suoi talenti dovettero essere abbastanza [...] Giambattista Martini,in Riv. musicale ital.,II(1895), p. 262; J. Killing, Kirchenmusikalische Schätze der Bibliothek des Abbate FortunatoSantini,Düsseldorf s. d. [ma 1910l, pp. 167, 475; A. Cametti, I soci della Congregazione di Santa Cecilia dal ...
Leggi Tutto
CANNICCIARI, Pompeo
Maria Caraci
Nacque nel 1670 a Roma, dove compì gli studi musicali; all'età di sedici anni cominciò a comporre e, affermatosi assai giovane come valente polifonista, dal 1694 al [...] G. P. da Palestrina, Roma 1828, 1, p. 370; II, p. 316; J. Killing, Kirchenmusikal. Schätze der Bibliothek des Abbate FortunatoSantini, Düsseldorf 1911, p. 483; K. G.Fellerer, Der Palestrinastil und seine Bedeutung in der vokal. Kirchenmusik des 18 ...
Leggi Tutto
CASALI, Giovanni Battista
Maria Caraci
Nacque a Roma nel 1715. Scarseggiano le notizie circa la sua giovinezza e i primi studi musicali, ma si sa che nel 1740 fu accolto come membro della Accademia [...] del C., che godette presso i contemporanei di discreta notorietà, entrarono a far parte della famosa biblioteca di musica sacra dell'abate FortunatoSantini. Tra quelle vocali si ricordano il Beatus vir e i tre Dixit a 4 voci, il Dixit a 9 voci, i ...
Leggi Tutto
AURISICCHIO (Orisicchio), Antonio
Domenico Di Palma
Nacque a Napoli circa il 1710. Nulla si sa intorno ai suoi primi studi; nell'invemo 1734 fu rappresentata al teatro dei Fiorentini di Napoli la sua [...] ); Cum Sancto Spiritu a otto voci in due cori (Roma, Bibl. S. Cecilia, Acc. Ms. 800) e la raccolta dei padre FortunatoSantini: Salve Regina, a contralto solo con strumenti; Oculi omnium, a due voci e organo; i mottetti Venite, comedite, a canto solo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...