TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] le condizioni per cui si formarono nuovi nomi accanto agli antichi (Papia dopo Ticinum, Bononia dopo Felsina, Imola dopo ForumCornelii); e l'esame sistematico di ampie raccolte di nomi, alla luce anche del raffronto con le forme rintracciate sulle ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] medesima tribù veientana, la Tromentina.
Bibl.: A. Solari, Top st. d. Etr., I, 1, Pisa 1918, p. 190 segg.
ForumCornelii: v. imola.
Forum Decii. - Posizione ignota nella Sabina, da cercare presso Porta Sabina, municipio nell'ordinamento augusteo ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] distacco dal controllo metropolitico di Milano delle diocesi dell'Emilia orientale - Forlì (Forum Livii), Faenza (Favéntia), Ímola (ForumCornelii), Bologna, Modena, Voghenza (Vicohabéntia) -, le quali vennero collocate alle dipendenze della sede ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] Mart., iii, 59; S. Aurigemma, in Historia, vi, 1932, p. 558 ss.;
* Claterna (Ozzano): ludi, C.I.L., xi, 683 add.;
* ForumCornelii (Imola): Aurigemma, art. cit.; id., in Boll. Assoc. studî medit., 1, 1930, p. 22; Arch. Anz., 1929, col. 69 e 1930, col ...
Leggi Tutto
AEMILIA
G. Bermond Montanari
Nella ripartizione augustea territorio corrispondente all'attuale Emilia e Romagna venne assegnato alla Regio VIII, con l'eccezione di Sarsina e Mevaniola, città di origine [...] і centri per alcuni dei quali è accertata l'origine indigena. I principali sono: Forum Popilii, Forum Livii, Faventia, ForumCornelii, Claterna, Forum Gallorum, Regium Lepidum.
L'agro centuriato, che era stato una conseguenza della fondazione di ...
Leggi Tutto
MARINIANO
Antonio Cacciari
– Delle origini romane di M. si ha notizia da Agnello Ravennate, che di lui dà una sommaria descrizione fisica, forse improntata a criteri fisiognomici, e afferma che era [...] di Gregorio dell’agosto 597 M. viene esortato a facilitare la successione episcopale della vicina diocesi di ForumCornelii (Imola), priva del vescovo, destituito perché macchiatosi di crimini: egli avrebbe dovuto accondiscendere alla supplica dei ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio
Maria Pia Paoli
Nacque a Imola (Bologna) da Girolamo e dalla nobile bolognese Isabella Castelli il 10 genn. 1655. Presto avviato alla vita ecclesiastica (ottenne poi un canonicato nella [...] doveva seguire la storia di Imola dalla sua fondazione in epoca romana con la spiegazione dell'antico nome di ForumCornelii fino alle successive vicende politiche, nel corso di diciotto secoli, corredata di un indice alfabetico delle famiglie nobili ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] ed. dei tre vol. del Thesaurus linguae Latinae sive Forum Romanum, Basileae, Froben, 1561; cura di Aristotelis . Ciceronis... liber qui dicitur Brutus Accessit P. Cornelii Taciti eiusdem argumenti Dialogus elegantissimus, Basileae, Isingrin, 1564 ...
Leggi Tutto
GALLIA CISALPINA (o Gallia Citerior, Κελτικὴ ἡ ἐντὸς "Αλπεων)
Salvatore Aurigemma
Si disse così in età romana, per contrapposto a Gallia trans Alpes o Transalpina, quella regione della penisola italica [...] centri di cui la tribù è nota - iscritti alla Pollia i Fora Clodii, Cornelii, Druentinorum, Lepidi (più spesso detto Regium Lepidi), Licinii, Livii (?), Popilii, Forum Novum, e anche Claternae, Faventia, e, come sembra, Fidentia. In territorio romano ...
Leggi Tutto
GALLO, Cornelio (C. Cornelius Gallus)
Massimo Lenchantin De Gubernatis
Nacque a Forum Iulii (Fréius) il 69 a. C. Di umili natali, percorse con successo una duplice carriera politica e letteraria. Dopo [...] . Ebbero rapporti con G. anche Furio Bibaculo e Q. Cecilio Epirota.
Bibl.: Oltre alle st. della lett. lat., cfr. C. Pascal, De Cornelii Galli vita, in Riv. di filol. class., XVI (1888), p. 399. Per le falsificazioni sotto il nome di Gallo, cfr. R ...
Leggi Tutto