• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Medicina [10]
Patologia [9]
Biologia [4]
Lingua [3]
Biografie [2]
Lessicologia e lessicografia [2]
Microbiologia [2]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Fisiologia umana [2]
Anatomia [2]

Necrosi

Universo del Corpo (2000)

Necrosi Matteo A. Russo La necrosi (dal greco νεκρός, "morto") costituisce, insieme all'apoptosi (dal greco ἀπὸ, "da", e πτῶσις, "caduta"), una delle due forme di morte cellulare. Questa rappresenta [...] , dove è massivo l'intervento di questi leucociti. Un esempio tipico di necrosi colliquativa si riscontra nell'ascesso e nel foruncolo. In caso di ictus cerebrale (occlusione di un'arteria cerebrale) si ha prima la necrosi coagulativa che però evolve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – GRANULOCITI NEUTROFILI – BIOLOGIA MOLECOLARE – SISTEMA IMMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Necrosi (4)
Mostra Tutti

geosinonimi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I geosinonimi sono parole di uso regionale (➔ regionalismi) che, nelle varie parti del territorio italiano, designano uno stesso oggetto. Al pari dei ➔ sinonimi, sono quindi dotati di significato uguale [...] o, più raramente, romana e meridionale; è il caso della preminenza di adesso su ora o di brufolo su foruncolo e pedicello, della netta vittoria di rubinetto su chiavetta, della sempre maggiore diffusione di anguria rispetto a cocomero (di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – SOCIOLINGUISTICA – LINGUA ITALIANA – ITALIA UNITA

emiliano-romagnoli, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’Emilia-Romagna è formata da due parti di estensione equivalente, l’una piana e l’altra collinare e montuosa, unite da un asse che va da Cattolica, sull’Adriatico, a Stradella, presso il Po. Il territorio [...] e semantici, da quelli largamente diffusi in tutta la regione (lavoro «faccenda incredibile, gran quantità», bugno «foruncolo», bagaglio «oggetto di poco valore», fatto «strano, curioso») a quelli interprovinciali (castrone «rammendo mal fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – PROVINCIA DI RAVENNA – CULTURA VILLANOVIANA – GIULIO CESARE CROCE – CONSONANTI PALATALI

COLLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] pericolose per le infezioni periesofagee e poi mediastiniche. Processi infiammatorî. - Tra quelli acuti sono da ricordarsi il foruncolo e il favo, che prediligono la nuca; specialmente il favo può assumere gravità. I processi flemmonosi più ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – CARTILAGINE TIROIDEA – MUSCOLO GENIOIOIDEO – MUSCOLI SCHELETRICI – MUSCOLO DIGASTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLO (3)
Mostra Tutti

GIUSTINIAN, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Sebastiano Giuseppe Gullino Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] , fo tedioso assai e tanto disse che l'era raucho […]. Venuto zoso, il Principe lo laudò alquanto, facendo la comparation di uno foruncolo che vien con gran furia e poi schiopado non fa più mal; cussì è stà questo" (ibid., col. 348). Certo, l'azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Roma, italiano di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Tra le varietà regionali italiane, quella di Roma presenta alcune caratteristiche specifiche: da un lato si tratta, ormai da molti decenni, della varietà con cui tutti gli italiani vengono più spesso a [...] al corpo umano, come capoccia «testa», barbozzo «mento», scucchia «mento prominente», sise o zinne «mammelle», pedicello «foruncolo», roscio «rosso di capelli»; voci riferite alla cultura materiale tradizionale (oggi un po’ in declino) come zinale o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ARTICOLO INDETERMINATIVO – AREA METROPOLITANA – PERIODO IPOTETICO – SOCIOLINGUISTICA – ITALIANIZZAZIONE

Numeri, calcoli, misure

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Numeri, calcoli, misure Anna Parisi L'invenzione dei numeri Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] sente un vocione dire al gigante: "Tu è negato per essere un gigante. Tu è un mostriciattolo di nanerottolo! Tu è un foruncolo di omuncolo! Tu è un fetente niente!". È la voce del SanGuinario, un bestione grande almeno due volte il GGG. A confronto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ARITMETICA – MATEMATICA APPLICATA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Pelle

Universo del Corpo (2000)

Pelle Rosadele Cicchetti Gian Carlo Fuga Red. Johanna Vennemann La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] interessa solo la guaina del pelo, in caso di aggregazione di molti elementi si parla di sicosi coccica. Il foruncolo inizia come un elemento nodulare doloroso che dopo alcuni giorni va incontro a colliquazione: la cute sovrastante si erode con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – ANTICORPI MONOCLONALI – APPARATO TEGUMENTARIO – XERODERMA PIGMENTOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelle (5)
Mostra Tutti

L'italiano nelle regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] retta a»), finire gli anni («compiere gli anni»), slavinare («diluviare»). Sono tratti emiliano-romagnoli bugno («foruncolo»), lavoro («faccenda incredibile»), gnola («lamentela»), bagaglio («oggetto di poco valore»), fessa («cerniera dei pantaloni ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
forùncolo
foruncolo forùncolo (letter. furùncolo; ant. furùnculo, furóncolo, foróncolo) s. m. [dal lat. furuncŭlus, propr. «ladruncolo» (dim. di fur «ladro»), usato metaforicamente per indicare il tralcio della vite che toglie il succo al ramo principale,...
foruncolòṡi
foruncolosi foruncolòṡi (o forunculòṡi) s. f. [der. di foruncolo, col suff. medico -osi]. – Malattia costituita dalla presenza, contemporanea o successiva, di più foruncoli, spesso ostinatamente recidivanti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali