Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] loro velocità espressa dalla legge di Maxwell, e si assume inoltre che: a) la reazione abbia luogo solo se l’energia cinetica di una molecola rispetto all’altra superi una soglia ε≠. b) la componente di tale energia che contribuisce alla reazione sia ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] delle cariche e dei legami chimici intramolecolari, dalla forza dei legami e da altre caratteristiche fisiche della le reazioni catalitiche) diventa la metà di quella per la regione cinetica. La teoria di questo processo è stata sviluppata da Ja. B ...
Leggi Tutto
forzafòrza [Der. del lat. fortia, da fortis "forte"] [MCC] In termini elementari, la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo; come tale, cioè in relazione alle modificazioni [...] , per sua natura, un sistema equilibrato. ◆ [MCC] Teorema delle f. vive: lo stesso che teorema di conservazione dell'energia cinetica: il lavoro totale compiuto dalle forze interne ed esterne agenti su un sistema è uguale alla variazione dell'energia ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] in una cella di elettrolisi sotto l’azione di una conveniente forza elettromotrice applicata.
c) Sono capaci, uniti agli alogeni, fononi con le altre particelle del cristallo. Nella teoria cinetica dei gas, si trova, con certe approssimazioni:
,
...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] studi sulla struttura degli atomi e sulla natura delle forze che li tiene assieme nelle molecole. Questo approccio trovò Tutto ciò fruendo dei risultati degli studi di termodinamica e cinetica chimica e degli esiti dei primi esempi di applicazione ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] dell’elettrone fuori dal solido, mentre E è la sua energia totale (cinetica più potenziale). Essendo E minore di Evac, l’elettrone è confinato a scansione a effetto tunnel, i microscopi a forza atomica e quelli a emissione di campo (➔ microscopio ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio [...] anche quelle di eliminazione possono essere distinte, in base alla cinetica che le presiede, in reazioni E1 e E2.
M. di infine essere presenti membri fluidi, utilizzati per trasmettere forze, oppure per smorzare vibrazioni.
In generale lo studio ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] in funzione della t. (mantenendo costanti pH, forza ionica, concentrazione dell’enzima, del substrato e di una nave o di una fusoliera ecc.); infatti l’energia cinetica del filetto si trasforma in energia di pressione, cui corrisponde un aumento ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] ondosa, nella diffusione dei neutroni), chimici (cinetica e dinamica delle reazioni chimiche), economici (nei potenziali sono valutati utilizzando parametri sperimentali quali costanti di forza, lunghezze e angoli di legame, angoli di torsione ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...]
essendo f0=(k/m)1/2/(2π) la frequenza propria delle oscillazioni libere di P in assenza di forza resistente (➔ oscillatore); quanto all’energia cinetica di P, per il suo valor medio si ha: Em=π2mf2a2. Come si vede, ampiezza a, energia Em ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...