relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] nella loro forma classica il principio dei moti relativi e il teorema diCoriolis, che legano fra loro, in un moto relativo, le velocità il corpo materiale può raggiungere, quali che siano le forze su di esso applicate. La [8] può esser scritta nella ...
Leggi Tutto
forzafòrza [Der. del lat. fortia, da fortis "forte"] [MCC] In termini elementari, la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo; come tale, cioè in relazione alle modificazioni [...] termine è detto f. d'inerzia diCoriolis. Poiché le f. d'inerzia di f.: v. forza, misurazione della: II 691 b. ◆ [MCC] Campo di f.: campo vettoriale nel quale il vettore di campo è una forza. ◆ [ALG] [MCC] Linee di f.: propr., linee di un campo di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] newtoniana questo è un risultato familiare nell'analisi di sistemi di riferimento rotanti, dove le equazioni sono espresse in funzione delle forzediCoriolis e di quelle centrifughe. Di conseguenza, persino nella meccanica newtoniana, in un sistema ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
geostrofico
geostròfico agg. [comp. di geo- e del tema del gr. στρέϕω «volgere»] (pl. m. -ci). – In meteorologia e nella teoria delle maree, forza g., la forza deviante, dovuta alla rotazione terrestre, che agisce su masse d’aria o d’acqua...