In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] di aspettative distabilizzazione nei lavoratori utilizzati (quasi 20.000), anche a seguito di J è pari al l. compiuto da una forzadi 1 N il cui punto di applicazione si sposta di 1 m nella direzione della forza; sempre nel SI, accanto al joule che ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] Gran Bretagna, Francia, Italia e Canada) distabilizzare i cambi attraverso un più stretto coordinamento siano assunte, come grandezze fondamentali, lunghezza, tempo e massa oppure lunghezza, tempo e forza. Sono s. assoluti il s. CGS (cm, g, s) e il s ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] ulteriore rito religioso, che da solo non ha però forza giuridica).
Fino alla metà del Novecento il matrimonio distabilizzazione e di apertura di nuove problematiche. Le f. straniere presenti in Italia sono per lo più esito di ricongiungimenti di ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] fase, o fase distabilizzazione refrattiva, raramente si di pazienti acondroplasici, abbiamo riscontrato la presenza di un tessuto formato da fibre di collageno orientate nella direzione della forzadi trazione e di nuclei di ossificazione di ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] negli ultimi anni, sono stati sviluppati vari procedimenti distabilizzazionedi enzimi, tra cui l'immobilizzazione su supporti solidi oppure a legami fisico-chimici dovuti a interazioni idrofobiche, forzedi van der Waals, legami a idrogeno, ecc. L' ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] respirare a volume corrente, applicano una forza vicina alla soglia di fatica.
L'allenamento dei muscoli respiratori con valori di pressione parziale arteriosa di ossigeno (PaO2) inferiori a 55 mm Hg, in situazione distabilizzazione clinica (almeno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] e le accelerazioni lineari rispetto alla verticale della forzadi gravità, e infine, i canali semicircolari, posizione della testa venga stabilizzata molto efficacemente (la linea orbito-meatale viene mantenuta all'interno di 10° dall'orizzontale). ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
AAlberto Oliverio
Paolo Del Giudice e Giorgio Parisi
di Alberto Oliverio
NEUROSCIENZE
Basi biologiche dei processi mentali
sommario: 1. Introduzione. 2. Basi biologiche della memoria. [...] in funzione dell'attività delle unità cui è connessa e della forzadi tali connessioni (o nodi). Da questi cambiamenti della rete la formazione di nuove sinapsi e per la stabilizzazione dei circuiti nervosi. Gran parte delle ricerche di Kandel sono ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] alle sollecitazioni cui è sottoposto dalla forzadi gravità e dalle forze inerziali angolari o rettilinee (funzione lenta, progredendo talora con periodi distabilizzazione, talora con periodi di riacutizzazione. Aggravamenti rapidi si possono ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] nello spazio. Corpi celesti di massa più piccola di quella terrestre (e quindi con minore forzadi gravità) hanno completamente perduto e stabilizzazione dell'atmosfera nella sua composizione attuale si verificò circa 235 milioni di anni ...
Leggi Tutto
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, sistemi e apparati, materiali e prodotti,...