Disgrazia, sciagura, o ancora, sentimento di profondo dolore, di perdita: in una parola Lutto. Così è definita la reazione che dà più forma alla psiche di un essere umano. Le conseguenze di un lutto sono [...] fisico solo attraverso la pura pratica. Il talento rimane una dote fondamentale, così come la creatività e l’intuito. Il maggior punto di forza sta nella possibilità di intraprendere potenzialmente strade multiple con grande facilità rispetto ...
Leggi Tutto
Sviscerare il nostro tempo, comprenderlo e affrontarlo alla luce di un’instabilità politica e sociale che ogni giorno di più si fa incertezza di vita è quanto lo sceneggiatore Stefano Bises riesce a compiere [...] però, è stato ordinato di non combattere. Per noi era fondamentale tirare giù Mussolini dal piedistallo su cui ce l’ha andare. E in Parlamento - in cui ci sono ancora delle forze cattoliche e liberali - nessuno ha il coraggio di chiedere la ...
Leggi Tutto
La letteratura russa del XIX e della prima metà del XX secolo affronta con profonda attenzione il tema della guerra e del conflitto, dipingendoli come la più grande delle tragedie e, allo stesso tempo, [...] mio lavoro, almeno in minima parte, fosse degno […] di quelle forze della storia dello spirito del popolo, di quei caratteri umani, di dal comandante Kovalëv, morente, evidenzia la fondamentale importanza dei semplici soldati nel contesto bellico. ...
Leggi Tutto
La figura di Sonja Marmeladova, uno tra i personaggi principali del capolavoro Delitto e castigo, è di certo un perfetto esempio della complessità e delle profondità tipicamente attribuite da Fëdor Dostoevskij [...] lettore come una ragazza dotata di un’altissima morale, una grande forza d’animo, e uno sconfinato senso del dovere e di altruismo al pari di Schelling, considera l’esistenza del male fondamentale per la possibilità dell’uomo di esercitare il proprio ...
Leggi Tutto
Gli spazi di dominio coloniale, la città come strumento di rafforzamento del potere metropolitano e la segregazione degli indigeni, furono gli elementi di un disegno più ampio: quello della costruzione [...] coloniale fu sostenuta da diversi metodi propagandistici a livello statale, fondamentale fu anche il ruolo delle città coloniali e dell’architettura, intesa come espressione di una forza assoluta e segno di un dominio totalitario e imperiale. L ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] vuole. Ci sono lettori e lettrici che hanno sentito con forza una dimensione di recupero delle proprie radici, della propria identità linguistica che le domande abbiano un ruolo molto più fondamentale delle risposte.TG: Sì, esattamente così. Per ...
Leggi Tutto
Aggiustare gli equilibri infranti, fare leva su un ricordo che sempre più spesso smette di farsi memoria, è ciò che Raffaella Romagnolo si promette di fare con l’ausilio di una speranza che in “Aggiustare [...] il suo posto?RR: È vero, l’amicizia ha un ruolo fondamentale in questo romanzo. In generale basta ripensare a quella che è il mondo. Sono coloro, nonché i soli, che possiedono la forza di aggiustare gli errori dei più grandi, che per paradosso ...
Leggi Tutto
L’individuo, nel suo essere unico e irripetibile, nasce da un’altra unicità: la famiglia. La singolarità di quest’ultima, però, è un paradosso: essa è in realtà costituita da una molteplicità di persone, [...] (almeno inizialmente) la profondità che queste raggiungono e la forza con cui si impiantano nella terra, la salute del tronco l’identità individuale emerga da un amalgama familiare: fondamentale, per individuarsi e strutturarsi come soggetti padroni ...
Leggi Tutto
Nella sua autobiografia Friedrich Nietzsche si definisce a suo modo guerresco (Ecce homo - Perché sono così saggio 7), dominato cioè da un sostanziale istinto ad attaccare. Effettivamente, le battaglie [...] lo spinge costantemente a ricercare avversari all’altezza della sua forza. Questo perché, per il filosofo, la guerra è troppo umano (1878) gioca, in questo aforisma, un ruolo fondamentale per l’impianto di pensiero teso a ristabilire un equilibrio ...
Leggi Tutto
«sed tamen et lacrimae pondera vocis habent»«ma, nondimeno, anche le lacrime hanno il peso della parola»- Ovidio, Heroides, III, Briseide ad Achille, trad. di Nicola GardiniLacrime dorate sono quelle [...] partire per comprendere la concezione dell’amore boccaccesca, fondamentale per cogliere fino in fondo la tragicità della cui leggi, cioè della natura, voler contrastare troppo grandi forze bisognano, e spesse volte non solamente invano, ma con ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
Filosofo, nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782, morto a Napoli nell'aprile 1849. Studiò matematica, medicina e legge; coinvolto nelle vicende politiche del tempo, fu tra l'altro ministro di polizia nell'effimero governo liberale del 1820,...
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, il trapasso dalla f. classica alla f....