trasformatore Nel linguaggio tecnico, t. elettrico, macchina elettrica convertitrice, statica, a corrente alternata, basata sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica.
Caratteri generali
Il t. è schematicamente [...] nel primario una corrente di intensità I10 (corrente a vuoto). Se N1 è il numero di spire del primario, la forzamagnetomotrice N1I10 produce nel circuito magnetico un flusso di induzione magnetica, di valore efficace pari a Φ=N1I10/ℜ (indicando con ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] a quella di Ohm per i c. elettrici) Φ = F/R, dove R è la riluttanza del c. e F è la forzamagnetomotrice agente nel c. medesimo. La prima di queste due grandezze è, tratto per tratto del c., direttamente proporzionale alla lunghezza, inversamente ...
Leggi Tutto
Tecnica
Macchina rotante, a induzione, per convertire energia meccanica in energia elettrica a corrente continua. È anche reversibile, può cioè produrre energia meccanica se viene alimentata con corrente [...] per il tracciamento degli altri, è la caratteristica magnetica, che lega la forzamagnetomotrice (e quindi la corrente di eccitazione) al flusso (e quindi alla forza elettromotrice), per una data frequenza di rotazione.
Eccitazione della dinamo
Si ...
Leggi Tutto
traferro Intervallo, in genere d’aria, che interrompe la continuità del materiale ferromagnetico in un circuito magnetico; è detto anche intraferro e interferro.
Nelle macchine elettriche rotanti il t. [...] funzionamento, in quanto con l’aumentare di tale spessore aumenta la riluttanza del circuito magnetico e quindi la forzamagnetomotrice necessaria per sostenere il flusso. Nelle macchine sincrone con avvolgimento di eccitazione e in quelle a corrente ...
Leggi Tutto
Heaviside Oliver
Heaviside 〈hèvisaid〉 Oliver [STF] (Londra 1850 - Torquay, Devonshire, 1925) Membro della Royal Society (1891). ◆ [STF] [ANM] Calcolo operazionale simbolico di H.: ebbe origine come una [...] una qualunque linea chiusa in quiete agisce una forzamagnetomotrice misurata dal flusso della densità di corrente elettrica lungo una qualunque linea chiusa in quiete agisce una forza elettromotrice misurata dal flusso della densità della corrente ...
Leggi Tutto
magnetomotrice
agg. f. [comp. di magneto- e motrice, sul modello di elettromotrice]. – In fisica, forza m., grandezza introdotta, in analogia con la forza elettromotrice per i circuiti elettrici, al fine di rappresentare la causa del flusso...