GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] di luglio, anche se il mantenimento di una propria forzanucleare continua ad essere uno dei cardini della politica inglese. turno delle elezioni a ottobre, con una sia pur debole maggioranza di Wilson. La campagna elettorale era stata impostata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Svizzeri lo Chablais e il Ginevrino. Il debole duca Carlo III (1504-53) non di Urbino e nel 1641 occupa a viva forza il ducato di Castro, ma deve restituirlo Bertini fondano a Milano il Movimento dell’arte nucleare. L’Art autre (informale) ha avuto tra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] lo sfruttamento dell’energia nucleare, che soddisfa circa il , 1937), da cui l’incerta e debole politica estera della F. alla vigilia del Barye, modellatore di animali, e F. Rude. La forza drammatica e plastica di quest’ultimo declina nel naturalismo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] politico ed economico e ha il controllo delle forze armate, ha mirato a comprimere identità e indonesiana. Su questa struttura ancora debole si è abbattuta la ‘crisi proprietà della terra è della famiglia nucleare o della famiglia estesa; benché ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] ). In crescente sviluppo è l'energia nucleare. Nel 1965 è entrato in funzione politica interna Miki, che ha una posizione debole all'interno del suo partito, ha in possesso di una cultura e di una forza militare superiori, che si era forse mosso da ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] quali di origine termica e il 15% nucleare. Le sole centrali nucleari sono una quarantina, postsovietici costituivano una costellazione debole nell'identità, nella offrire un'alternativa di governo. Le forze della destra radicale egemonizzate da V. ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] ecco perché a un relativamente debole settore secondario (21% della popolazione quelli impiegati a sostegno della politica nucleare. Secondo dati ancora ufficiosi gli aiuti Bengala, finì con la resa delle forze pakistane in quella regione (16 dicembre ...
Leggi Tutto
Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] internazionale, a minare la già debole maggioranza di governo si aggiunsero le alle modalità di gestione della centrale nucleare di Krško che, situata in caratterizzato ancora da tensioni nei rapporti di forza all'interno della coalizione di governo. ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] primi anni di vita un'entità politica molto debole, minata da numerose controversie interne, tra e disseminato di armi di sterminio nucleare), El'zin prese l'iniziativa ma anche all'esterno dell'enclave fra forze armene e azere, il Soviet supremo dell ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...