Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] comune spesso si usa impropriamente il termine p. in luogo di massa, poiché in una data località l’intensità della forzapeso è proporzionale alla massa.
Fisica e chimica
Il p. apparente, per un determinato corpo su una piattaforma in moto, è ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] ha nello stesso luogo lo stesso valore per tutti i corpi; ma in termini di gravitazione universale l’intensità della forzapeso può anche scriversi, tenendo conto del moto di rotazione della Terra,
,
dove G è la costante di gravitazione universale ...
Leggi Tutto
Pressione atmosferica
Umberto Solimene
La pressione atmosferica (detta anche barometrica) è la forza esercitata sull'unità di superficie al suolo, o anche in quota, dovuta al peso dell'aria sovrastante.
Si [...] definisce pressione atmosferica normale quella che equivale alla forzapeso di una colonna di mercurio alta 760 mm. La pressione atmosferica varia, con una certa regolarità, nello spazio e nel tempo; tra queste variazioni, la più importante è la ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] che si potrebbe ottenere se si eseguisse il movimento alla massima velocità e con la massima forza teoricamente possibili. Questo spiega perché, per es., l'impulso nel lancio di un peso a 18-19 m si aggira intorno a 5150 W (= 7 HP), mentre nella fase ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] su tutta la Terra). La massa quindi esprime una proprietà di un corpo (grandezza scalare) indipendentemente dalla forza di gravità, mentre il peso (grandezza vettoriale) è legato a essa da un rapporto di proporzionalità diretta. Lo strumento con il ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] connessioni tra di essi. L’apprendimento implica cambiamenti nella forza di tali connessioni e le rappresentazioni in m. animali del primo gruppo presentano, da adulti, un maggior peso e spessore della corteccia cerebrale, un aumento nella lunghezza ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] ematica ha un volume variabile in funzione dell’età, del peso e della superficie corporea individuale, del sesso e dello stato antropofagia rituale, della vittima umana, significa assorbire la forza vitale insita nel s.; nel sacrificio a carattere ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] abbondante, tanto da costituire la metà del peso corporeo. Le principali modificazioni nella muscolatura avvengono nei del tessuto connettivo. Si manifestano con riduzione della forza in un particolare distretto muscolare che porta ad atteggiamenti ...
Leggi Tutto
Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo; è avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di f., caratterizzata dal desiderio imperioso [...] i fasci muscolari sono quasi annientati, non vi è più forza fisica. Le minori difese dell’organismo fanno spesso sovrapporre a biologica, quale l’insufficiente sviluppo corporeo (in altezza e peso). La comparsa di edemi su corpi magrissimi, visi ...
Leggi Tutto
Chimica
Separazione di soluti in base alla loro diversa velocità di diffusione attraverso membrane caratterizzate da permeabilità selettiva (membrane permselettive). Spesso il termine è usato anche per [...] tutte le sostanze a più basso peso molecolare. La d. viene anche usata per concentrare soluzioni nelle quali sono presenti macromolecole biologiche a bassa concentrazione. Tale processo, che prevede la perdita forzata d’acqua dalla soluzione e quindi ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...