• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
39 risultati
Tutti i risultati [59]
Fisica [39]
Chimica [15]
Meccanica quantistica [8]
Storia della fisica [8]
Fisica nucleare [7]
Elettrologia [7]
Fisica matematica [5]
Temi generali [4]
Matematica [4]
Chimica fisica [4]

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta Niccolò Guicciardini Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] la radioattività artificiale, poiché a differenza delle particelle α possono avvicinarsi al nucleo senza essere respinti dalla forza coulombiana. Il gruppo di Fermi (Amaldi, Oscar D'Agostino, Segré, Rasetti, Pontecorvo) procedette quindi a bombardare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

deboli, interazioni

Enciclopedia on line

Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] sono a portata (range) infinita, con intensità decrescenti secondo la legge coulombiana o newtoniana di proporzionalità inversa con il quadrato della distanza, le forze forti dei nuclei e quelle deboli si smorzano esponenzialmente e si manifestano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deboli, interazioni (2)
Mostra Tutti

forza

Enciclopedia on line

Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] f. nucleari sono circa mille volte più intense delle f. coulombiane quando la distanza fra due nucleoni è di circa (1-2 mesone π, e g è la cosiddetta costante di accoppiamento delle forze nucleari, che gioca, per queste f., un ruolo simile a quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: TERZO PRINCIPIO DELLA DINAMICA – PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – COSTANTE DI ACCOPPIAMENTO – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forza (5)
Mostra Tutti

anèllo di collisione

Enciclopedia on line

anèllo di collisione Macchina acceleratrice (detta anche a. di accumulazione a fasci collidenti o collider) nella quale si realizza l’urto tra particelle che viaggiano con uguale quantità di moto in [...] i due anelli di LHC. In condizioni operative, la forza elettromagnetica esercitata dalla bobina sulla struttura di contenimento di un il principale limite fisico nasce proprio dall’interazione coulombiana tra fasci di protoni collidenti, le cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – FISICA DELLE ALTE ENERGIE – INTERAZIONI FONDAMENTALI – PARTICELLE ELEMENTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anèllo di collisione (3)
Mostra Tutti

barrièra di potenziale

Enciclopedia on line

barrièra di potenziale In fisica, differenza di potenziale tra due punti A e B in un campo di forza derivante da un potenziale (un campo gravitazionale, elettrostatico ecc.), nel caso che da A a B le [...] forze del campo si comportino come resistenti dando luogo a un lavoro negativo. Così, per es., una carica elettrica positiva il potenziale sia un potenziale elettrico, si parla anche di barriera coulombiana. L’azione di una b. di p. si manifesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONE DI POISSON – POTENZIALE ELETTRICO – CONDUZIONE ELETTRICA – EFFETTO TUNNEL

FISICA NUCLEARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FISICA NUCLEARE Renato Angelo Ricci Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] nucleari), ma è anche sede di interazioni deboli (radioattività β) ed elettromagnetiche (connesse alle forze coulombiane e alla radioattività γ). Pur essendo un avamposto dei sistemi a multicorpi (insieme finito di particelle), il nucleo è troppo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERATORI DI IONI PESANTI – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – TEORIA QUANTISTICA DI CAMPO – CROMODINAMICA QUANTISTICA – NUCLEOSINTESI PRIMORDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA NUCLEARE (2)
Mostra Tutti

ECCITAZIONE ELEMENTARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] di accoppiamento intermedio è possibile che due polaroni siano legati perché la polarizzazione crea una forza attrattiva, che vince la repulsione coulombiana tra gli elettroni. Si creano in tal modo bipolaroni, cioè coppie di particelle vestite. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – STATISTICA DI FERMI-DIRAC – EQUILIBRIO TERMODINAMICO

CRISTALLI IONICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] √2r, 8 vicini di segno opposto distanti √3r, ecc. L'energia coulombiana di uno ione di carica e nel campo di tutti gli altri ioni è dunque: Poiché le forze di Coulomb diminuiscono lentamente con la distanza, occorre considerare un gran numero di ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – FISICA DELLO STATO SOLIDO – METALLI ALCALINO TERROSI – ENERGIA DI ATTIVAZIONE

QUANTISTICA, MECCANICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592).- Teoria delle forze nucleari Piero CALDIROLA Generalità. - Per la spiegazione del complesso di fatti sperimentali osservati nelle esperienze di fisica nucleare, [...] nucleari e tenendo conto delle correzioni per l'interazione coulombiana fra protoni, si possono determinare i coefficienti c in di non dare alcuna spiegazione circa la natura del campo di forze nucleari di cui si ammette l'esistenza e di introdurre un ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – PARTICELLE ELEMENTARI – FUNZIONE DI STATO – FUNZIONE D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUANTISTICA, MECCANICA (7)
Mostra Tutti

BETATRONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Macchina elettromagnetica destinata alla accelerazione di elettroni (raggi beta) fino ad energie molto elevate, per ricerche di fisica nucleare. Si fonda sull'applicazione della legge dell'induzione [...] energia pari al prodotto della sua carica elettrica per la forza elettromotrice che verrebbe indotta secondo la [1] in una alcuno sparpagliamento per effetto della reciproca repulsione coulombiana; ciò è dovuto all'effetto relativistico della ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – GENERAL ELECTRIC COMPANY – SISTEMA DI RIFERIMENTO – PARTICELLE ELEMENTARI – EFFETTO TERMOIONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETATRONE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
fòrza
forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
legame
legame (ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali