Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] precedente immediato era quello di Gauguin, per la forza di persuasione che derivava dal rinnovamento che egli non per mezzo di luce ma per accentuazione di effetti cromaticamente più percepibili e differenziati, si presenta ai pittori cubisti alla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] perfezionamento dei sistemi di lenti fu limitato dalla dispersione cromatica. Mediante i suoi esperimenti, Newton era arrivato alla concetto di 'poli magnetici', che diventarono la sede delle forze esercitate dai magneti e non i punti di entrata e ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] alla Madonna Rucellai. Longhi (1948) ha sottolineato con forza questi rapporti, considerando D. "non allievo soltanto, ma Siena e in altri pittori preducceschi si colgono alcuni accenti cromatici carichi, soprattutto dei rossi vinati, che D. riprese. ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] dei sostegni e il ritmo ascensionale delle arcate, sottilmente incise dall'alternanza cromatica, sono connessi secondo una ritmica unificante e secondo dinamiche linee di forza di sostanza gotica. Le volte a salita piatta su costoloni torici di ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] in cambio "una motivazione e una direzione per la sua cieca forza" (Pirrotta, 1975, p. 295). Del resto non è canzonetta del Cinquecento: la tradizione su cui si staglia la tecnica cromatica di Gesualdo è quella del contrappunto modale" (1967; trad. it ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] loro reciproca collocazione nello spazio. La stesura dei piani cromatici non segue, inoltre, l’ordine tradizionale (partire dallo sorelle a Grizzana.
Alla fine della guerra poté, in forza della poetica antieroica delle sue nature morte e dei suoi ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] , sfruttando le due qualità principali di queste leghe, ossia la forza e l'eccellente fusibilità. I bronzi a basso tenore di stagno dimostrato che l'elemento cruciale nelle trasformazioni cromatiche era sempre il rame.
Le informazioni etnostoriche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] differenti di vetro in grado di eliminare l'aberrazione cromatica. Scienze come la pneumatica e l'elettricità dipendevano da
Nel Settecento la ricerca del profitto privato era la forza trainante del commercio e questo fatto ebbe notevoli conseguenze ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] conquista da moltiplicare infinitamente per sottolineare il suo dominio e la sua forza» (ibid., p. 148). Sulla stessa lunghezza d’onda il B. Pratella), colori (attraverso l’uso di toni cromatici dominanti); Prigionieri (Roma, teatro di Villa Ferrari, ...
Leggi Tutto
Microscopia
DDaria Steve Bocciarelli
di Daria Steve Bocciarelli
Microscopia
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Microscopia a contrasto di fase. 3. Microscopia in campo oscuro. 4. Microscopia analitica. [...] un sistema di lenti, delle quali veniva corretta l'aberrazione cromatica. Nacque allora la microscopia come tecnica per l'osservazione piccola zona e producono un andamento delle linee di forza del campo tale che la traiettoria degli elettroni che ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...