Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] violacee, con disegno venoso superficiale verdastro (fase cromatica), a sfaldamenti epidermici, specie alle mani e 'altronde, il cadavere, proprio per queste sue caratteristiche, ha una sua forza, un mana: infatti, parti di esso, come i visceri, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un mondo a colori: il linguaggio della ceramica italiota
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno alla metà del V secolo [...] delicate pissidi policrome di produzione liparese; la scala cromatica risulta inoltre arricchita dall’abilità con cui i ricchezza, portatrice di un messaggio consolatorio allusivo alla forza della vita che sempre si rinnova, risulta potenziata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine grand-opéra si indica comunemente un genere operistico nato in Francia [...] l’odio dei suoi compagni e viene avvelenato. Le forze spagnole riprendono possesso della città e Fenella, disperata, applicati i pistoni che permettono di eseguire tutta la scala cromatica. Nel finale della Juive Jacques Halévy sfrutta la nuova ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nuovo linguaggio e il primato italiano
Difficile scandire cesure cronologiche nette [...] valenze luminose ed espressive.
La sua pittura basata su effetti cromatici farà scuola ai più grandi artisti italiani e stranieri, dai legati per vari tramiti alla Maniera, un’attitudine a forzare le proporzioni, i ritmi, le cadenze, gli equilibri ...
Leggi Tutto
TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] veduta lacustre dello sfondo.
Tale filone di ricerca cromatica e decorativa culminò nelle variazioni della celebre Pianta Ada. Nelle «forme solide, ben squadrate, quelle risorse di forza brusca e intatta», ottenute con lo studio grafico a parte di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le tombe dipinte dei re macedoni a Vergina
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scavo delle tombe reali della necropoli [...] si tratta di un artista assai diverso da Nicomaco, come basta a dimostrare la forza plastica delle sue figure, definite più dalla loro potenza cromatica rispetto allo sfondo che dalle linee di contorno. La sua opera costituisce una testimonianza ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] di S. Agostino degli Scalzi, che attraverso un più spiccato gusto cromatico si ricollega alle Allegorie dipinte dal De Mura per i Savoia. A di corpi, di panni disciolti o annullati per forza d'ombra. Attraverso la riproposta di alcune delle maggiori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce "Tiziano con la verità pittoresca nel cuore", così lo rammenta Anton Maria [...] (1508-1509) – Tiziano fornisce prova di quella sensibilità cromatica che lo avrebbe reso il “maggiore imitatore della natura dall’accostamento d’intense stesure di colore. La loro forza plastica è garantita dalla luce. Questa, provenendo da destra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire della prima metà del Cinquecento l’incontro con la tradizione toscana e romana del disegno [...] del corpo di san Marco (1562-66) trasmette con forza la sensazione di un evento di portata miracolosa. Un abile e dell’infanzia di Gesù sono dipinti in una gamma cromatica ridotta, con chiaroscuri profondamente accentuati, secondo una regia ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] figure della parte superiore del dipinto, denso di preziosismi cromatici, induce a considerare anche l'ulteriore avanzamento del F. luce, perde la consistenza corporea. Questa riacquista maggiore forza nel Battesimo di Cristo, dove si assiste alla ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...