• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
600 risultati
Tutti i risultati [600]
Fisica [128]
Storia [82]
Biografie [61]
Ingegneria [52]
Temi generali [51]
Diritto [36]
Storia della fisica [37]
Religioni [33]
Meccanica dei fluidi [29]
Geografia [28]

TRASPORTATORI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASPORTATORI Vittorino Zignoli . Apparecchi che servono per il trasporto di merci o persone. Nella pratica tecnica si indicano così quei meccanismi che realizzano il trasporto in modo continuo e perciò [...] offre quasi sempre minore coefficiente d'attrito e maggiore durata. Il coefficiente d' attrito varia tra un minimo di e 3 metri al secondo per avere uno scarico migliore (forza centrifuga); per i nastri d'acciaio è intorno a 1 m./sec.;. per i nastri ... Leggi Tutto

TELEFERICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEFERICA (fr. funiculaire aérien, téléphérique; sp. funicular aereo; ted. Luftseilbahn o brevemente Seilbahn, e anche Seilschwebebahn e Drahtseilbahn; ingl. ropeway e cableway, quest'ultimo particolarmente [...] e forestali, senza l'uso di vagonetti e senza impiego di forza motrice, prendono il nome di palorci; e ad essi non si della componente tangenziale del peso della vettura, della resistenza d'attrito della fune sui rulli di guida e delle pulegge delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEFERICA (2)
Mostra Tutti

SIMILITUDINE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMILITUDINE Giovanni Lampariello Matematica. - 1. La similitudine è una delle relazioni fondamentali della geometria e traduce in termini precisi la possibilità di figure, che abbiano ugual forma, [...] pendoli semplici oscillanti nel vuoto. Prescindendo dagli attriti, le sole forze direttamente applicate sono i pesi e si Come già si avvertì, si parla qui di resistenze d'onda e non di attrito. 13. Se si assumono come grandezze primitive le lunghezze ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA SIMILITUDINE – ANALISI DIMENSIONALE – GRANDEZZE MECCANICHE – METODO SPERIMENTALE – ARCHITA DA TARANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMILITUDINE (1)
Mostra Tutti

IMPULSIVO, MOTO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPULSIVO, MOTO Edoardo Gugino Nel moto di un punto materiale libero si può verificare la circostanza cinematica, che in un brevissimo intervallo di tempo τ, successivo a un dato istante τ0, il punto [...] di tempo (t, t0 + τ) è eguale all'impulso della forza totale agente F e far tendere τ a zero, per ottenere l' ben determinato) per le rispettive superficie terminali. In assenza d'attrito, ciascun corpo riceve un impulso applicato in P avente la ... Leggi Tutto

SOLLEVAMENTO, Apparecchi di

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLLEVAMENTO, Apparecchi di Michele Lo Presti Gli apparecchi di sollevamento hanno lo scopo di moltiplicare o di sostituire la forza muscolare dell'uomo nell'innalzamento e trasporto di corpi pesanti. Lo [...] k2, foggiata a perno, blocca la ruota d'arresto. La coppia d'attrito, che è proporzionale al peso sollevato, si raggio del tamburo e quello della ruota, cui si applica la forza motrice. Gli argani servono a elevare verticalmente un carico con uno ... Leggi Tutto

MARLBOROUGH, John Churchill, primo duca di

Enciclopedia Italiana (1934)

MARLBOROUGH, John Churchill, primo duca di Florence M. G. Higham Nacque ad Ashe (Devonshire) nel maggio o giugno 1650. Il padre e il nonno erano gentiluomini di campagna, assai danneggiati durante le [...] il 12 agosto, marciarono contro il nemico che si era stabilito con forze superiori sopra una linea di 4 miglia tra il Danubio e il il loro appoggio. Nel frattempo, si manifestarono crescenti segni d'attrito fra la regina e la duchessa di M., la cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARLBOROUGH, John Churchill, primo duca di (2)
Mostra Tutti

LAVORO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVORO Ugo AMALDI Giovanni GIORGI . Meccanica. - È uno dei concetti elementari. Nel linguaggio corrente si dice, in generale, che un uomo lavora, quando, esplicando un certo sforzo muscolare, riesce [...] ; il tutto con la restrizione che i vincoli del sistema siano senza attrito, ovvero che il lavoro delle forze d'attrito sia computato con quello delle altre forze. Esempio di applicazione: un punto materiale, soggetto alla sola gravità e obbligato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVORO (1)
Mostra Tutti

MOTOSCAFO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTOSCAFO (fr. canot automobile; sp. motolancha; ted. Motorboot; ingl. motorboat, motorlaunch) Filiberto Dondona Si dà genericamente il nome di motoscafo alle imbarcazioni predisposte esclusivamente [...] d'aria che permettesse allo scafo di correre come sopra un cuscino d'aria e riducesse a ogni modo la resistenza d'attrito necessaria alla propulsione di un motoscafo: dove PCE è = forza in cavalli effettivi (al rimorchio), P = dislocamento in kg ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTOSCAFO (2)
Mostra Tutti

FRENO DINAMOMETRICO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRENO DINAMOMETRICO Ottavio VOCCA . I freni dinamometrici sono correntemente usati nei laboratorî di ricerca e nell'industria con lo scopo di misurare la coppia motrice e, quindi, con la contemporanea [...] cassa oscillante: se, essendo il motore a regime, una forza esterna F (peso di un romano, reazione di un volantino, la molla M, quando per un aumento del coefficente d'attrito fra ceppi e puleggia il complesso tende ad essere trascinato nel ... Leggi Tutto
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – ASSE DI ROTAZIONE – ENERGIA ELETTRICA – ALBERO MOTORE – IDRODINAMICA

PERNO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERNO (fr. tourillon, pivot; sp. gorron, perno; ted. Zapfen; ingl. Journal, pivot) Vittorugo Foschi I perni sono corpi rotondi, che, racchiusi in tutto o in parte da corpi cavi di forma corrispondente, [...] della pressione fra perno e cuscinetto dipende dal modo di lubrificazione (v. lubrificazione). Il coefficiente d'attrito di un perno (rapporto fra la resistenza d'attrito e la forza gravante sul perno) scende al disotto di 0,02 e anche di 0,01 nei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 60
Vocabolario
attrito²
attrito2 attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento dell’uno rispetto all’altro. In partic.,...
fòrza
forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali