• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
600 risultati
Tutti i risultati [600]
Fisica [128]
Storia [82]
Biografie [61]
Ingegneria [52]
Temi generali [51]
Diritto [36]
Storia della fisica [37]
Religioni [33]
Meccanica dei fluidi [29]
Geografia [28]

BAGHDĀD

Enciclopedia Italiana (1930)

D Baghdād è descritta da un viaggiatore che la visitò nel 1583 come "una città non molto grande, ma assai popolosa e con gran movimento di forestieri, perché si trova sulla via per la Persia, la Turchia [...] le due rive. Occupata temporaneamente dalle forze britanniche nel 1917, è ora la capitale califfo (detto qaṣr adh-dhahab "il castello d'oro" o al- qubbah alkhaṣrā' "la per molti anni motivo di grave attrito tra alcune grandi potenze, in ispecie ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA SUD-OCCIDENTALE – OCCIDENTE CRISTIANO – ORLANDO INNAMORATO – LES TEMPS MODERNES – ROYAL AIR FORCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGHDĀD (5)
Mostra Tutti

DERIVAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Ogni complesso di opere, destinate a togliere da un ammasso d'acqua una parte di essa per destinarla ad altra via, prende il nome di derivazione. Le derivazioni si possono attuare a pelo libero o in condotta [...] ad arrestare la propagazione alla galleria forzata dei colpi d'ariete che facilmente si producono nelle , in metri al 1″; h0 la perdita totale di carico per attrito in galleria, corrispondente alla velocità v sempre espressa in metri. Un complesso ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – CALCESTRUZZO ARMATO – PERDITA DI CARICO – ENERGIA CINETICA – MOTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERIVAZIONE (1)
Mostra Tutti

CHACO

Enciclopedia Italiana (1931)

Vasta regione interna (superficie circa 700.000 kmq.) dell'America Meridionale, che si stende, come prosecuzione delle Pampas, dal Río Salado a S. fino all'altipiano dei Chiquito e di Velasco a N., e dal [...] ostacoli alla colonizzazione. Tutti i corsi d'acqua che scendono dalle Ande, fuorché frecce, reti e ostacoli; fuoco per attrito giratorio, forno di terra, mortaio di legno nemico vinto, per appropriarsi la forza magica del morto mediante il possesso ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SANTIAGO DEL ESTERO – CANNA DA ZUCCHERO – BUENOS AIRES – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHACO (2)
Mostra Tutti

OROGENESI

Enciclopedia Italiana (1935)

OROGENESI (dal gr. ὄρος "monte" e γένεσις "origine" Michele Gortani È termine usato nel linguaggio geologico per designare soprattutto il sorgere delle grandi catene montuose a pieghe, in seguito a [...] forze estranee alla Terra, quali l'attrito di marea e lo spostamento dei poli. L'attrito di marea (ossia l'azione ritardatrice che l'attrito è uno dei punti più deboli della teoria; la quale d'altra parte non spiega le orogenesi paleozoiche e non si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OROGENESI (3)
Mostra Tutti

CAPILLARITÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Fenomeni di capillarità. - È noto che in due recipienti comunicanti tra loro un liquido sale alla medesima altezza, disponendosi in modo che le due superficie libere giacciano in uno stesso piano orizzontale [...] sotto forme tali da ricordare un attrito piuttosto che un'attrazione. Ma di tensione e quindi da spingere con meno forza il liquido nel verso della freccia, il parte dal tubo AB e pesca in una vaschetta d'acqua. L'evaporazione in A e l'assorbimento ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENO DI TRASPORTO – PRESSIONE ATMOSFERICA – IPERBOLE EQUILATERA – MACCHINA PNEUMATICA – ELETTRIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPILLARITÀ (2)
Mostra Tutti

RISONANZA

Enciclopedia Italiana (1936)

RISONANZA Gilberto Bernardini . È un fenomeno di carattere estremamente generale, proprio di tutti i sistemi capaci di oscillazioni libere. Esso si manifesta quando il sistema compie, sotto l'azione [...] gl'impulsi successivi, finché l'energia perduta per attrito (la quale aumenta all'aumentare dell'ampiezza alla portata di tutti è quella delle oscillazioni forzate di pendoli di varia lunghezza a, b, c, d, appesi a un supporto su cui sia fissato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISONANZA (2)
Mostra Tutti

SISMOGRAFO

Enciclopedia Italiana (1936)

SISMOGRAFO (dal greco σεισμός "scuotimento" e γράϕω "scrivo" Giovanni Battista Alfano Apparecchio destinato a fornire graficamente i dati di una scossa di terremoto per poter argomentare il vero movimento [...] che ingrandisce il movimento del suolo. La leva c d e (figura1), con braccio corto in dc e acciaio (x, y) antagoniste alla forza di gravità, e attaccate nella direzione non è ancora risolto. Nondimeno gli attriti delle leve scriventi, l'aria in cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISMOGRAFO (2)
Mostra Tutti

DISOCCUPAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La disoccupazione in Italia e nel mondo tra il 1929 e la seconda Guerra mondiale. - Un forte squilibrio tra potenziale di lavoro e possibilità d'impiego, l'esistenza di vaste zone depresse, il basso reddito [...] nel quadriennio 1938-41 l'impiego complessivo di mano d'opera per lavori a cura diretta dello stato, ai suoi aspetti tecnolologici e di attrito. Dalle esperienze fatte nei varî paesi presso le quali erano in forza - per effetto del blocco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISOCCUPAZIONE (10)
Mostra Tutti

INERZIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INERZIA Federigo ENRIQUES Giovanni junior GENTILE . Secondo il senso comune l'inerzia della materia contiene in sé questa duplice veduta: che la materia non può essere mossa da uno stato iniziale di [...] del moto, con la sola restrizione che la forza sia la gravità; inoltre il principio d'inerzia (prima legge) è spiegato nel suo significato del Cusano, il moto indefinito d'un corpo sopra un piano orizzontale senz'attrito, si può giustificare, non più ... Leggi Tutto
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ONDA ELETTROMAGNETICA – UNIVERSITÀ DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INERZIA (3)
Mostra Tutti

CARRO ARMATO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ARMATO Un sensibile perfezionamento del carro armato, si è avuto qualche anno prima della seconda Guerra mondiale con la realizzazione pratica del cingolo snodato nei due sensi e relativamente leggero; [...] frizione finora più usata è del tipo comune ad attrito. Il cambio è rimasto in genere del tipo normale fossati larghi o di corsi d'acqua profondi; necessità di controllo campo tattico con azioni di forza per superare complesse organizzazioni difensive ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RAFFREDDATI AD ACQUA – COPPIA CINEMATICA – STATO MAGGIORE – CARRI ARMATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRO ARMATO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 60
Vocabolario
attrito²
attrito2 attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento dell’uno rispetto all’altro. In partic.,...
fòrza
forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali