OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] d'impianto dei muscoli, che decorrono lungo la superficie dell'osso, in modo che essi, durante la loro contrazione, incontrino minore attrito per il primo il fisico Cullmann - le linee di forza di una costruzione di gru.
Su questa base il Wolff ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] v è la velocità della luce nel vuoto ed ω = 2 πtf.
Il campo di forza elettrica è dato da un'espressione analoga e i due campi, giacenti in un piano di momento d'inerzia, elasticità e attrito, equivalgono a quelle di un circuito dotato d'induttanza, ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] o del theatro A. B. e quello del palco C. D. Il primo pezzo del cielo sia EF et il secondo GH ingrassamento dei punti di attrito quanto stendendo materiali afoni dargli il lume nel mezzo: perciocché la forza dei lumi si mette nel mezzo pendenti sopra ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] strisciando lungo l'orlo inferiore del cappuccio G; l'attrito contro questo orlo ritarda il movimento degli strati esterni si compie o per immersione, o per sgocciolamento o per circolazione forzatad'acqua. Col primo sistema, che è il più primitivo, ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] suo metro (dunque: a a (b); c c (d) e così via). Larghissimo l'uso, sin da principio, più immediatamente. E anzi la forza della tradizione nella letteratura greca materiale linguistico germanico, con tanto minore attrito quanto più ci s'affida all' ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] del proprio asse maggiore e sulla quale un sottile strato d'acqua scorre secondo la direzione dell'asse minore.
Ciascun granello di minerale si trova, così, sotto l'azione di due forze: 1. l'attrito fra la tavola e il granello; 2. la pressione dell ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] Atlantico riconosce l'esistenza dell'attrito volvente. Alcune pagine dello trazione dei vagonetti si può fare più semplicemente a braccia d'uomo o a cavalli e con treni di sole 2 e con gl'interstizî serrati a forza mediante scaglie. Il terreno, oppure ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] giri in funzione del diametro D del cilindro è
quello pratico
Infatti ogni sfera A (fig. 5) è sottoposta alla risultante delle tre forze agenti su essa, di gravità mg, centrifuga mv2/r, e tangenziale V dovuta all'attrito; se si considera un molino ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] e yachts ausiliarî, nei quali invece la forza motrice è data dal vento; per principali (resistenza dell'acqua, attrito ecc.) che contrastano il cammino quadrati); B è la larghezza massima (piedi inglesi); D è l'altezza all'interno, da sopra la chiglia ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] una potenza complessiva di 121.000 MWe, di cui 70 negli Stati Uniti d'America e 81 nel resto del mondo. Per la fine del 1985 gli SUA superiore alla risultante del proprio peso e delle forze di attrito sui vincoli. È pertanto necessario prevedere un ...
Leggi Tutto
attrito2
attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento dell’uno rispetto all’altro. In partic.,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...