GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] alla tensione del filo ML. Poiché le tre forze si fanno equilibrio, la tensione ML del filo del filo e dall'attrito). Conosciuti a ed σ:
epperò l'intorno della superficie in quest'ordine d'approssimazione è applicabile su una sfera di raggio R [per ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] γaHI (dove γα′ è il peso specifico e H l'altezza d'acqua) per una particella di diametro D la forza di trascinamento sarà
ovvero:
(dove ζ è un coefficiente sperimentale); mentre l'attrito della stessa particella sul fondo è:
onde il movimento si avrà ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] ragioni d'ordine economica-finanziario, complicate da quelle politiche, dovevano costituire la maggiore sorgente di attrito fra furono però rinviate alla fine di febbraio. Le forze dislocate in quella provincia dopo alcuni scontri erano rigettate ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] 1885-90), che ebbe la prima idea del freno ad attrito e dei regolatori idrostatici per la regolazione dell'immersione dell'arma ancoraggi una forza navale nemica (sbarramenti offensivi).
Come abbiamo visto, la guerra di secessione d'America aveva già ...
Leggi Tutto
SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] piastre di attacco. Nella fig. 1, C e D è illustrato un tipo di scala pesante con longarine scale rivela tutta la forza del raziocinio organizzatore dei consentito dall'inclinazione che le viene data e dall'attrito sul suolo e sulla parete.
La scala a ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] accettare di vivere in ambienti più freddi d'inverno e più caldi d'estate o rinunciare all'auto e andare nuovi rivestimenti che riducono l'attrito dell'aria, dei motori aride, una maggiore frequenza e forza distruttiva degli uragani, tifoni e ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89)
Giuseppe ALBENGA
Le teorie sulla resistenza dei materiali, intesa questa locuzione in senso abbastanza lato da comprendere anche il comportamento del materiale [...] di Coulomb per la determinazione dell'attrito interno; maglietto di urto. Sono macchine semplici, spesso registratrici del diagramma carico-deformazione: le forze sono misurate con la flessione d'una molla dinamometrica, le deformazioni con ...
Leggi Tutto
OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI
Giovanni LAMPARIELLO
Antonio CARRELLI
. Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...] intorno ad essa? Si dimostra che, se si prescinde dagli attriti dei vincoli, il sistema si può riferire a parametri tali ampiezza della vibrazione forzata man mano che si avvicinano le condizioni di risuonanza o di sintonia; l'aumento d'ampiezza, se ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] assorbire sotto forma di lavoro interno di deformazione la forza viva di uno o di entrambi i corpi di gran parte resta assorbito sotto forma di lavoro di attrito.
In America è d'impiego comune l'agganciamento automatico. L'apparecchio più ...
Leggi Tutto
TRAZIONE
Filippo TAJANI
Luigi STABILINI
. Elemento comune a ogni locomozione è lo sforzo di trazione, o sforzo da spendere per tenere un mobile (veicolo terrestre, nave, dirigibile, velivolo, vettura [...] a dire che l'aderenza o forza di aderenza è rappresentata da kg. 10 ÷ 1,40), che si chiama peso d'inerzia.
Per arrestare rapidamente un veicolo o convoglio solidale all'asse).
Il valore del coefficiente di attrito fra ceppi e cerchione, che per le ...
Leggi Tutto
attrito2
attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento dell’uno rispetto all’altro. In partic.,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...