FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] un dato loro volume, la minima superficie, è l'espressione d'una forza, detta tensione superficiale (v. capillari, vasi), per intendere la spostarle in rapporto alle molecole vicine, cioè l'attrito interno che si produce tra le molecole del liquido ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] 2).
Se si riducono le azioni aerodinamiche ad una forza &out;h normale all'ala ed applicata nel con Θ + ΔΘ essendo ΔΘ un momento d'inerzia virtuale dato dall'espressione
essendo ya la ; l'eventuale frenatura per attrito, come in tutti i tipi ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] le molecole del gas contro le forze (di attrazione intermolecolare) di Van che si trasforma in calore per attrito, o nella compressione di un gas costante additiva la p come una funzione di T. (Per il vapor d'acqua, p. es., serve bene tra 0° e + 200° ...
Leggi Tutto
TRIPLICE ALLEANZA
Pietro SILVA
. Fu costituita col trattato firmato a Vienna il 20 maggio 1882 dal ministro degli Esteri austriaco Kalnoky e dagli ambasciatori di Germania, principe di Reuss, e d'Italia, [...] orientale, in seguito a un nuovo aspro attrito scoppiato fra Austria e Russia sulla crisi automatico di questo in forza della clausola la quale 1906, s'intavolarono fra Berlino e Vienna scambî d'idee e discussioni circa l'eventualità di sciogliere ...
Leggi Tutto
ITALO-ABISSINA, GUERRA
Agostino GAIBI
. La guerra italo-abissina, iniziatasi nel 1894 e conchiusasi il 26 ottobre 1896 con la pace di Addis-Abeba (v. I, pp. 485-486) può distinguersi in due periodi; [...] ) consigliò di adottare una politica tendente a evitare ogni attrito con Menelik; lunghe trattative si svolsero con questi, ma feriti ivi ricoverati. Il corpo d'operazioni eritreo perdette circa il 5000 delle sue forze (6600 morti, 500 feriti, 1700 ...
Leggi Tutto
RETICOLARI, SISTEMI o tralicci (fr. treillis; sp. celosía; ted. Fachwerk, Netzwerk; ingl. lattice)
Enrico CASTIGLIA
Sono largamente impiegati nelle costruzioni per formare incavallature, travi da ponte, [...] loro alle estremità con cerniere senza attrito. I punti d'incontro degli assi delle aste si dicono , 7, 8 e 14, contiguo al precedente, per il quale si conoscono già le forze 1′ e 7′ che formano una spezzata aperta, e conduciamo dai suoi estremi le 8 ...
Leggi Tutto
IMPIANTI DI RISALITA
Pietro D'Armini
Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto, messo in opera nelle località sciistiche, che permetta agli sciatori di raggiungere da valle [...] da una campata alla successiva si considerano gli attriti sui sostegni di norma pari a 0,03 Pr, dove Pr è la pressione della fune sul sostegno. Per gli stati transitori si considerano anche le forzed'inerzia, derivanti dalle masse in gioco (fune ...
Leggi Tutto
IPERSTATICI, SISTEMI
Enrico CASTIGLIA
. Si chiamano iperstatici o, meno propriamente, staticamente indeterminati quei sistemi di solidi per i quali le reazioni dei vincoli interni ed esterni non possono [...] assiali, se i carichi sono applicati alle cerniere, supposte senza attrito; b) i sistemi composti da uno o più solidi sollecitati prodotto di F per il prodotto d'inerzia di w preso rispetto alla direzione della forza e a quella dello spostamento. Sono ...
Leggi Tutto
SPINTA DELLE TERRE (fr. poussée des terres; sp. empuje de las terras; ted. Erddruck; ingl. earth-pressure)
Gino BURO
Se un terrapieno è limitato da una superficie inclinata all'orizzontale, scarpa, l'azione [...] 5-U = τ, 5-V = σ e U-V = ρ. L'angolo δ d'inclinazione delle forze alla normale alla faccia è UV̂5 = UM̂5.
Osserviamo che, pur variando α, naturalmente, non può superare il valore dell'angolo di attrito ϕ, perché sia possibile l'equilibrio nel masso, e ...
Leggi Tutto
PERFORATRICE (fr. machine à pacer; sp. perforadora; ted. Gesteinbohrmaschine; ingl. stone-drill machine)
Lello Pontecorvo
È la macchina o l'apparecchio atto a perforare terre, pietre, rocce, opere murarie, [...] trascinata dalla ruota b solo per l'attrito causato dalla molla F. La ruota c essendo maggiore della ruota d, risulta che la vite m gira più , per mezzo di bilanciere azionato a mano o con forza animale, agiva a percussione. Il sistema è usato tuttora ...
Leggi Tutto
attrito2
attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento dell’uno rispetto all’altro. In partic.,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...