RIDUTTORE (XXIX, p. 284)
Francesco MODUGNO
Per risparmiare nel peso e nel costo delle macchine motrici, si tende, attualmente, a farle funzionare con velocità sempre più elevate; inoltre la graduale [...] (per l'equilibrio delle forze centrifughe) e ognuno dei quali loro rugosità fa aumentare il lavoro di attrito, provocando il riscaldamento non solo dei . Tale intaglio, che può esser causa d'ingranamento delle superfici striscianti, si verifica se ...
Leggi Tutto
SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] per autocombustione, a causa dell'attrito che incontrano nell'atmosfera. Le cinetica, che derivano la loro forza dalla quantità di moto acquisita dai di rientro nella fase terminale. Di questo sistema d'arma però non si è più sentito parlare, per ...
Leggi Tutto
IRREDENTISMO
Attilio Tamaro
. Fu chiamato così, prima della guerra mondiale, il movimento diretto alla redenzione delle terre italiane rimaste soggette all'Austria dopo il 1866. La frase "terre irredente" [...] su un'ipotesi fantastica e allarmò tutti i governi d'Europa. M. R. Imbriani, G. Avezzana, degl'irredenti nel regno presero tanta forza, che nel 1879 l'Austria, dopo : da allora, specie nei Balcani, l'attrito fu continuo. In quanto alle terre soggette ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] formati intorno alle fonti del diritto. Forzando un po' la storia, ma non leggi civili: ma sovente, in momenti di attrito con l'Impero, fu la Chiesa stessa a fuorché entro limiti ristretti, non aveva più ragione d'essere.
Tra la fine del sec. XVIII ...
Leggi Tutto
MACINAZIONE (fr. broyage, mouture; sp. molienda; ted. Mahlen; ingl. grinding)
Gaetano Gabardini
Operazione mediante la quale i corpi solidi vengono meccanicamente suddivisi in particelle di piccole o [...] di deformazione, il lavoro di attrito, ecc., necessario per rompere un di va e vieni ottenuto a mezzo di eccentrico C, biella D e asta rigida E. Una molla F agendo sul tirante G e del modo col quale viene trasmessa la forza. Il più noto e più antico è ...
Leggi Tutto
OLIO, PITTURA A
Carlo Alberto Petrucci
. Fra le numerose sostanze che servono ad agglutinare le materie coloranti per renderle adatte alla pittura, l'olio è quella che ha avuto e ha tuttora il più largo [...] della luce, dell'aria, delle cause di attrito, ed è quindi l'ultimo atto della pittura c'è altro modo di graduare la forza delle tinte medesime che l'impasto col studio, o una quindicina di giorni al sole d'estate, parlando, s'intende, dell'abbozzo a ...
Leggi Tutto
MANOVRA della nave
Amelio Amadasi
È l'arte di far muovere le navi secondo la volontà di chi si trova sul ponte di comando assumendo la direzione del movimento. Riposa sullo sfruttamento razionale delle [...] del vento forma con la superficie velica, la forza propulsiva P è:
ed è normale alla superficie triplo del fondale, perché l'attrito della catena sul fondo contribuisce 'inconveniente di dover guarnire il molinello d'afforco, il quale evita che le ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Virgilio Ilari
Gli scrittori moderni hanno spesso sottolineato che la g. è la forma più antica di guerra. L'occidente antico non aveva però un termine per indicare il complesso delle tattiche [...] delle grandi potenze; sia direttamente, in caso d'invasione del proprio territorio (come la Russia occorre per sfruttare 'l'attrito' (Friktion, nel linguaggio politico e a invertire i rapporti di forza per poterlo a sua volta contrattaccare, mentre ...
Leggi Tutto
ULTRACENTRIFUGAZIONE
Valerio BOCHI
. Operazione fondata sugli stessi principî fondamentali della centrifugazione (IX, p. 751) ma che avviene a velocità di rotazione estremamente elevate, allo scopo [...] . al peso molecolare, ecc.
Ricordiamo che la forza centrifuga agente su una particella di volume V e densità d sospesa in un liquido di densità dv rotante con di origine termica, dovute per es. all'attrito del rotore metallico con l'atmosfera in cui ...
Leggi Tutto
REAZIONE
. Meccanica. - Tra i postulati fondamentali della meccanica si ammette, che, ogni qual volta un punto materiale P è soggetto, per la presenza di un altro punto materiale Q, all'azione di una [...] , quando i vincoli siano privi di attrito, o si possano sensibilmente riguardare tali, lavoro: Principio dei lavori virtuali; statica).
D'altro canto vi sono dei casi in invertite di senso, forniscono, in forza del principio di reazione, i cimenti ...
Leggi Tutto
attrito2
attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento dell’uno rispetto all’altro. In partic.,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...