La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] forze a breve raggio d'azione avevano trovato posto nella teoria atomico-molecolare sviluppata nell'ultimo quarto del XIX sec., ma la natura esatta di tali forze disco oscillante nell'elio II sperimenta un attrito da parte del fluido normale, mentre ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] generazioni future, costituiscono uno dei maggiori punti di attrito dell’innovazione informatica. Esse infatti, fin dall’inizio intorno alla licenza d’uso della risorsa, un contratto che di per sé ha forza giuridica maggiore rispetto alle ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] questo regno, il cui governo è languido nelle risoluzioni, senza forze, senza previsione alle cose venture, interessato nei propri commodi, d'Aquileia, a proposito della quale il Senato invia al C. consulti di Micanzio, e sorge un attrito riguardo ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
OOvidio Capitani
Nato in Anagni intorno al 1170, Ugolino dei conti di Segni ricevette la prima formazione culturale nella scuola vescovile della città natale. Le fonti letterarie (Niccolò [...] principi di Germania e il 10 i vescovi d'Abruzzo e altri.
La lettura di questi documenti -Kāmil di non alterare i rapporti di forza esistenti.
G., nonostante le assicurazioni di e comporre tutti gli elementi di attrito che potessero esserci tra i ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] dopo un anno di forzata inattività, muove alla se non mancano le occasioni di attrito - una volta il Wallenstein mette c. di W. Goetz, München 1948, ad vocem; V, c. di D. Albrecht, München-Wien 1964, ad vocem; Calendar of State papers... relating to ...
Leggi Tutto
Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] cui tali distinti interessi sono venuti in attrito e hanno tra di loro interagito: spettanti ai singoli in forza del diritto dell’Unione materia di astensione del giudice civile; l’art. 78, co. 2, d.lgs. 18.8.2000, n. 267, in tema di delibere degli ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] l'Italia meridionale. La madre di E., Costanza d'Aragona, aveva circa dieci anni più di Federico II mancarono comunque nuovi motivi di attrito. In Germania aumentarono in , E. avrebbe perseguito con la forza militare l'annientamento di un principe ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] . Tamburini si presentarono in forze davanti al carcere delle Murate rendersi clamorosamente portavoce, su Il Popolo d'Italia del 31 luglio, del malcontento fascista e Londra a elementi arbitrali dell'attrito franco-tedesco, negli auspici così foriero ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] ai c.d. regolamenti parlamentari minori) risulterà sempre mutevole, in ragione delle circostanze e della “forza” che i in maniera pressoché omogenea, non riesce effettivamente a fare attrito con il reale, nel senso cioè che la ricostruzione ...
Leggi Tutto
L’architettura nell’epoca della sostenibilità
Vittorio Magnago Lampugnani
Un segno distintivo (e un problema centrale) della società contemporanea è la sua frammentazione. L’individualismo dietro cui [...] diverse attività senza creare attrito. Le finestre devono viviamo, li contempliamo e ne godiamo addirittura come opere d’arte: profittiamo del lavoro e del genio di una nuova edificazione non deve per forza risultare una perdita del senso di Heimat ...
Leggi Tutto
attrito2
attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento dell’uno rispetto all’altro. In partic.,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...