Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] in sé, finendo nuovamente in attrito con l’art. 18 Cost a una nozione obiettiva più precisa, in forza della quale «sono coperti dal segreto di Stato governo e ai servizi di intelligence; si veda l’art. 4, d.l. 27.7.2005, n. 114, cd. “decreto legge ...
Leggi Tutto
riscontro
Carlo Galli
Il r. è la riprova fattuale di un ragionamento, di un’intuizione, di un sospetto (Principe vii 17). In senso pregnante r. è incontro, corrispondenza, fra l’agire umano e i tempi [...] non è quindi solo passivo, ma è una modalità d’azione attenta, prudente e riguardosa (Principe xv 11 , ma per consumarli con il suo attrito, non garantisce il controllo razionale della che sembra attribuirgli la capacità di forzare il r. fra azione e ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] delle Repubbliche italiane; l'attrito con queste, e soprattutto e soprattutto Salāḥ al-Dīn (Saladino), futuro sultano d'Egitto.
L'Egitto, il più grande e il ma, di nuovo, l'intervento delle due forze esterne che minacciavano la regione, i franchi ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, CHIESA
CCosimo Damiano Fonseca
L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] a Federico rimanevano sempre, in forza delle antiche consuetudini normanne, la in un momento di forte attrito con la Sede Apostolica; ivi 1962; X, Calabria, Insulae, a cura di D. Girgensohn-W. Holtzmann, Turici 1975; Conciliorum oecumenicorum Decreta ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] un’alterazione del rapporto delle forze politiche, sia non solo .1986, n. 283) oppure di circoscritte vertenze tra le commissioni parlamentari d’inchiesta e i giudici penali (C. cost. 21.1.1975, n anche il possibile punto di attrito tra di essi. Il ...
Leggi Tutto
RICCARDO DI SAN GERMANO
LLidia Capo
È il maggior cronista del Regno di Sicilia nell'età di Federico II, apprezzato per la ricchezza e l'onestà dell'informazione, più discusso per la qualità e il senso [...] nei suoi fronti di confine e di attrito con il mondo musulmano, in Terrasanta e prepotenza di tutti coloro che posseggono qualche forza (compreso l'abate di Montecassino), che edizione critica e annotata, in E. D'Angelo, Stil und Quellen in den ...
Leggi Tutto
Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] evidenziato una serie di profili di attrito dell’istituto con i principi fondamentali penale di condanna ha forza esecutiva quando è divenuto di un autonomo potere di opposizione in capo al difensore d’ufficio (v. C. cost., 18.2.2010, n ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Marco Maiorino
– Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano.
Entrato giovanissimo [...] conciliari, ricorrendo anche alla forza. Una così netta presa Particolarmente accesi erano gli attriti con la confinante arcidiocesi di , 231, 243, 297, 308, 347; M. Firpo - D. Marcatto, I processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi (1557-1567), I ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] di cavaliere e una rendita vitalizia di 200 corone d'oro: la patente relativa è del 16 ag. mese consigliò al Montmorency di inviare nuove forze in Italia per ritardare la venuta di riesaminò le cause di maggior attrito che si erano avute nel passato ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] prevedono; l’attrito tra normativa della giustizia, la quale, in forza dell’art. 101, co. 1 Miller c. Svezia; 25.7.2000, Tierce e altri c. San Marino; 27.3.1998, K.D.B. c. Paesi Bassi; 29.10.1991, Helmers c. Svezia; 26.5.1988, Ekbatani c. ...
Leggi Tutto
attrito2
attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento dell’uno rispetto all’altro. In partic.,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...