Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] § b) e migrano verso la loro sede di destinazione durante un precoce stadio della vita embrionale. Alcune cellule cromaffini adrenalina innalzano la frequenza cardiaca e aumentano la forzadel battito, accrescendo pertanto la gettata cardiaca. Nello ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] ancora prove assolute, ma è lecito pensare che nel destino della sostanza organica abbia molta importanza il tipo degli organismi Si sapeva che le dimensioni delle onde sono controllate dalla forzadel vento, dal tempo in cui soffia e dall'apertura, ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] governo antifascista. Il D. non aveva partecipato alla riunione e dissentì con forza (G. Spataro, D. e il Part. pop. ital., Roma 'armata italiana in Russia (ARMIR) e ancora quello deldestino delle ex colonie italiane. In ultimo, dovevano essere ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] riflette la complessità sociale e i rapporti di forzadel momento, le lotte per produrli, riprodurli o i quali, una volta prodotti, sembra che, quasi per una sorta di destino, gli si debbano parare davanti in forma estranea e nemica.
Secondo Simmel ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] esempio i miti sull'origine del loro clan, la spiegazione che essi danno della crescita delle piante, deldestino che li attende dopo la il 10% o anche meno la quota nazionale di forza lavoro impiegata nel settore agricolo.
Le società contadine dei ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] ss.), come già indicava l'esempio, continuamente addotto da Lugard, deldestino della Nigeria (v. Lugard, 19652).
La Francia ha percorso 'imperialismo nel dominio del ‟capitale finanziario", vale a dire nella forzadel ‟capitalismo organizzato", ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] il quale i proletari dei campi delle officine e del pensiero, affratellati dal comune destino di sfruttati e schiavi dell’iniquo sistema capitalistico, fusi in una superba immensa forza, animati dalla medesima ardente fede e volontà di emancipazione ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] . All'inizio la maggior parte di questi prodotti erano destinati alla classe media e medio-inferiore, ma, dopo il reddito (supposto uguale al valore della produzione totale in forzadel pagamento dei salari e degli stipendi e della realizzazione ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] disputa sul tema della concorrenza missionaria nei paesi slavi e deldestino politico delle regioni conquistate di recente alla cristianità. Il N. rifiutò di cedere a questa dimostrazione di forza: poiché i "missi" avevano comunicato con Giovanni VII ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] che l'autore de Le faville del maglio fece della sua adolescenza. Per questo sui rudimentali apprendistati sessuali con Clemenza Coccolini nell'immancabile museo etrusco, un luogo destinato ad accentuare la forza della trasgressione; sugli scandali ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...