CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] che seppe intravederne, sotto la scorza rude, la forzadel carattere. Tradusse in prosa e commentò alcune odi nella storia della poesia carducciana questa pagina non era un episodio destinato ad esaurirsi in se stesso, perché dava al poeta, insieme ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] Carlo il Grosso morente che l'autore dei Gesta attribuisce la profezia deldestino regio e imperiale del suo eroe (ibid., lib. I, vv. 32-40, di condizionare Arnolfo, ciò fu dovuto anche alla forza che il richiamo di Roma e della corona imperiale ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] della Sicilia che, piuttosto che dalla forzadel Regno, fu resa possibile dalla situazione di tra storia e leggenda, Firenze 1991; A. Baussy, Le tragique et fabuleux destin de Jeanne Ière, reine de Naples - comtesse de Provence, in Annales de ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] mutare la sua politica di equilibrio in una politica di forza. Teodorico cerca così di far recedere Giustino dalle misure angeli, l'industria dei demoni possono montare la catena deldestino. Anche qui il pensiero segue da vicino le concezioni ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] . Tuttavia, pur riconoscendo il continuo scacco deldestino che sembra avvalorare la loro tesi, non forma. D'Arcy Thompson è giunto a definire la forma ‛diagramma delle forze', con riferimento alle irregolarità" (v. Alexander, 1964; tr. it., ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] basa sulla debole oscillazione stellare procurata dalla forza gravitazionale esercitata dal pianeta, rilevata misurando l della sintesi ciclica di specifiche proteine nel controllo deldestino cellulare.
Fecondazione manipolata e clonazione di pecore. ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] al turismo delle località. Gran parte deldestino attuale del territorio attraversato dal turismo si gioca sul ne diviene un nodo e quindi un ulteriore continuo interprete: la forza delle nuove tradizioni è nella sfida di tenere ben viva questa ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] sempre più esercitato in futuro la loro libertà sulle forze cieche deldestino - della natura, della malattia, degli anacronismi storici - per diventare quindi, infine, ‛padroni del loro destino'. Le nostre attuali ideologie - il capitalismo e il ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] per il differenziamento delle cellule del muscolo scheletrico. Se si forza la sua espressione in mioblasti Boncinelli, 1994).
a) Mappatura dei territori presuntivi e mappe deldestino embriologico.
I tessuti, gli organi e i sistemi non sorgono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] serio la necessità di calcolare la forzadel magnetismo come l'integrale delle forze, e il suo tentativo fu coronato teoria del calorico, proprio come il defunto signor Lavoisier [l'autore del calorico] spazzò via il flogisto. Che destino singolare ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...