Ovidio Nasone, Publio
Ettore Paratore
Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano.
Il primo accenno a O. che troviamo [...] buccia strema / Eresitone [Petrocchi Erisittone, proprio in forzadel riscontro ovidiano] fosse fatto secco, / per digiunar giustizia divina e nei suoi riflessi sulle umane vicende e sul destino dei corpi ".
Quest'ultimo incontro su cui ci siamo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] brani più drammatici del libro dell’Apocalisse quando, dopo l’apertura del settimo sigillo del Libro delDestino, compaiono in di Clairvaux, colui che trasforma l’ordine in una forza veramente nuova nel panorama monastico occidentale, imponendo a una ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] una parte di se stessi, dall’altro non implica una precisa destinazione dell’atto del dono: chi offre il sangue fa un dono a sconosciuti, possibilità di alternative di governo, a causa della forzadel PCI; un partito sempre al governo e a leadership ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] è all'origine non solo della sua opera, ma anche deldestino che sarebbe toccato al metodo e alla teoria degli indivisibili. basterà a illustrare la forzadel teorema. È ben noto che una piramide a base quadrata è un terzo del prisma avente stessa ...
Leggi Tutto
Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] del ‛destino': inteso come accettazione appassionata, da parte dell'uomo superiore, della necessità del ritorno. E anche questo concetto deldestino dal proprio passato in forzadel quale è divenuto quello che è, del quale non può liberarsi". ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] , o rosa senza spina, / l'unica bella, perché in voi si vede / gratie che a poche il ciel largo destina"), o la forza persuasiva del ragionamento (nella canzone, che sembrava al Serassi "gravissima... e tra le più belle che abbia l'italiana poesia ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] per le galere di riunirsi nel viaggio di ritorno dalle rispettive destinazioni in un'unica "carovana", per motivi di sicurezza. Marco Barbo avvia dunque nel 1355 con la prova di forzadel sultano, che - prefigurazione di un istituendo monopolio ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] spazzato via F. rendendosi una volta di più arbitra deldestinodel Regno. Si decise quindi a legare il figlio sarebbero arresi, ne era sicuro, senza avere lottato con tutte le loro forze.
Morì il 25 genn. 1494 a Napoli.
Quest'uomo tenace conservò la ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] a soggetti e a fasce di reddito cui non sarebbero propriamente destinati o a non raggiungere l'intera popolazione obiettivo. Tali sconfinamenti ( di una sorta di patto sociale implicito, in forzadel quale i diritti a certe condizioni di vita ( ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] nelle trattazioni di Marx e Schumpeter, quello deldestino futuro del capitalismo.
Misurazione e caratteristiche dei cicli
Gli abbiano anche alcune caratteristiche comuni.
Quali che siano le forze che danno inizio alla ripresa - che le diverse teorie ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...