Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] misera fine. Alle sue proteste per il crudele destino riservatogli, Apollo, il veggente ovvero la prescienza divina di argomentazione che non si lasciano costringere nella camicia di forzadel sillogismo, in particolare a quelle che fanno sorgere l’ ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] plasmodio in via di formazione la determinazione casuale deldestino delle cellule può favorire la cooperazione senza l'intervento il sesso limitante scompare, a meno che qualche forza intervenga a bilanciare nuovamente le frequenze di trasmissione. ...
Leggi Tutto
Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] della xilografia, mediante prescrizioni e regole destinate ai gruppi e alle associazioni.
Confucianizzazione una molteplicità di teorie spesso quasi contrapposte. La forzadel confucianesimo fu proprio la capacità di inglobare le correnti ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] si conveniva che il secondo figlio del re, Giovanni, raggiungesse con forze consistenti Napoli per la fine di di trentun anni.
G. espresse la sua disperazione per questo tiro deldestino: "Figliuol mio, ché non sono morta io? Mai sarò consolata ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] opere..." anche per il B., "il quale, per ironia deldestino, fu prima compositore che pianista", venne a porsi lo dannoso che voler ostacolare il progresso, ciò è volerlo forzare sventatamente... da quando fissai teoricamente il principio di un ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] Bologna (1920), Spartaco e gli schiavi (1920), I termini deldestino (1922). Nel gusto rondesco di un raffinato allegorismo, delle moralities costanti della fantasia bacchelliana, sempre sorretta dalla forza di uno stile sicuro e tuttavia capace di ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] che avrebbe anch'essa contribuito a segnare il destino della Santa Romana Repubblica, consente di allargare il Il monachesimo occidentale. San Benedetto"), costretto nella camicia di forzadel confronto d'obbligo fra il secondo libro dei Dialogi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] . Il nesso tra geografia e diritto nella Conquista era in effetti destinato a farsi sempre più stretto, ed era sotteso alla frequenza con avversa si sia comportata nel medesimo modo, in forzadel principio secondo cui il male altrui giustifica la ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] il suo fulcro proprio in Garibaldi salutato come "l'incarnazione deldestino" (20 ott. '67) e riconosciuto, pur sopraffatto missione in Sicilia, gli interventi più significativi del B. furono quelli per le forze armate e gli ex combattenti, il clero ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] di Kurosawa Akira, si confermava così nuova importante forzadel cinema mondiale: Jigokumon (1953; La porta dell'inferno il Gran premio con il ruvido melodramma Breaking the waves (Le onde deldestino), nel 2000 la Palma d'oro con Dancer in the dark, ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...