Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dall’esaltazione romantica dell’arte come conoscenza suprema all’applicazione del [...] deldestino della natura, della essenza delle cose, dell’esser nostro, dell’onnipotenza del creatore, dei fini del sua famosa conferenza sul Darwinismo nell’arte, egli sottolinea con forza che oggetto degli studi moderni – nelle scienze come nella ...
Leggi Tutto
SADDUMENE, Bernardo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Pseudonimo di Andrea Bermudes (Belmudes, Belmundo, Belmures, Belmuro, Bermúdez), di cui è anagramma imperfetto. La grafia ‘Bermudes’, [...] Bordoni (Saddumene citò poi la diva nei Marite a forzadel 1732), provvide all’adattamento («arie nuove») e alle scene 174, 183, 267, 269, 271, 283; F. Degrada, Origini e destino dell’opera buffa napoletana, in Id., Il palazzo incantato, I, Fiesole ...
Leggi Tutto
ALEARDI, Aleardo
Ettore Caccia
Aleardi Gaetano Maria (assunse più tardi il nome con cui divenne famoso, Aleardo) nacque a Verona il 14 nov. 1812 dal conte Giorgio e da Maria Canali: dal padre accolse, [...] delle comuni sofferenze, a una cara amicizia, e parla, deldestino umano, dell'immortalità dell'anima, dei motivi per cui crede della sua poesia sembra assunto in funzione di una nobiltà e di una forza che il poeta non ha di per sé, e cerca quindi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] esalta il baronaggio e lo rende partecipe sia deldestino positivo del Regno sia della fedeltà alla monarchia. I rovesciamenti Regno non con il consenso dei sudditi, ma con la forza e la violenza delle armi.
Insomma le argomentazioni principali dell’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato pochi mesi prima di Shakespeare, morto violentemente (ucciso in una rissa di [...] i pregiudizi e tutte le convenzioni. L’ironia deldestino, o meglio della Fortuna (importante concetto rinascimentale), lega sciocchezze. Molti usano parlare del diritto alla corona: che diritto ebbe Cesare all’impero? La forza per prima fece i re ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del teatro inglese del Seicento si può dividere in due grandi periodi: [...] sue preghiere, prima che s’addormenti. [CARIOLA è trascinata via a forza].
Ed ora quel che volete; di che morte?
BOSOLA: Strangolata; offre l’occasione per una meditazione sull’imprevedibilità deldestino umano, sempre in balia delle passioni. Thomas ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Oreste Bazzichi
Teologo più che filosofo, uomo d’azione e di contemplazione, Bonaventura riunisce lo spirito indagatore di sant’Agostino con l’affettività avvincente e l’ardore [...] e delle visioni escatologiche di Gioacchino da Fiore la forza salvifica dello Spirito nella storia come compimento della redenzione dottrine del De civitate Dei di Agostino, egli colloca gli eventi del suo tempo e i segni deldestino spirituale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel 1555, il principio del cuius regio, eius et religio, vale a dire la possibilità, [...] riformatore francese vede la realizzazione deldestino dell’uomo non in una imminente fine del mondo, ma ben ancorata nella apparente debolezza si trasforma, nella seconda metà del secolo, in un punto di forza, proprio perché lascia piena libertà a ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] di forza. Con la trasformazione de La Squilla prima ne La Voce del popolo sovrano e poi ne La Voce del fascismo Da Vittorio Veneto a piazza San Sepolcro, Milano 1933; La beffa deldestino. Dramma in tre atti, Cremona 1937; La Chiesa e gli ebrei, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] Questi metodi suscitarono l'opposizione ed aumentarono la forzadel partito popolare, che in più di un'occasione imperatore diveniva evidente, i suoi sforzi per evitare alla città il destino che l'attendeva si facevano più disperati. Il 15 apr. 1529 ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...