Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Settecento in Francia, dopo le prese di posizione contro lo stile [...] degna delle virtù degli antichi. La loro visione etica deldestinodel mondo li porta a considerare l’architettura una disciplina in notte e infinite stelle punteggiano la cavità per la forza della luce che penetra attraverso i fori praticati nella ...
Leggi Tutto
Carattere
Paolo Migone
Gianni Carchia
Bruno A. Bellerate
Dal latino character, a sua volta dal greco χαρακτήρ, "impronta, marchio, segno particolare", indica il complesso delle doti e disposizioni [...] diverse tradizioni, nel tentativo di spezzare la connessione fra destino e carattere, ovvero di sottrarre quest'ultimo alla ripresi dalle diverse scuole psicologiche che, proprio in forzadel loro scopo teraupetico, tendono a subordinare il concetto ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] equilibrio compositivo, la compattezza volumetrica, la forza e pienezza del modellato, rivelano nello scultore un più nel medesimo timbro, può essere considerato come un "tema deldestino": se ne trovano accenni e varianti anche in altri luoghi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo della letteratura, il Novecento è il secolo che rischia di [...] di rendere l’intensità collettiva delle vicende, la forza diretta del racconto orale, il rapporto nuovo con il paesaggio al cinema sono i segnali più rilevanti deldestino della letteratura tra la fine del secolo e l’inizio di quello successivo: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito del pensiero novecentesco con l’espressione spiritualismo si deve intendere, [...] di depauperare la forzadel soggetto umano sradicandolo dal suo autentico rapporto con lo spirito e “dall’esperienza del pensiero e ed eticamente nella sinistra socialista e pacifista, destinato a diventare una delle figure più significative della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI e il XII secolo presentano una novità dirompente nell’evoluzione del concetto di meraviglioso e delle [...] Raimondo promette e la coppia conosce la felicità: ricchezza, forza e salute, numerosi e bei bambini. Ma l’imprudente Raimondo Un caso esemplare di formazione del meraviglioso medievale è quello delle fate, donne “deldestino” (fatum) o della natura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Medioevo Centrale
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI secolo si apre con l’imperatore [...] della sua incoronazione come re di Germania. Ma il destino ha voluto altrimenti e la storia segue altri percorsi. l’antichità cristiana che conta con i suoi modelli e la forzadel suo prestigio e non si ritiene necessario imprimere una svolta diversa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Eraclito e Empedocle
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eraclito ed Empedocle delineano due modelli assai diversi del [...] l’uomo” (fr. 119), affermazione inequivoca dell’indipendenza deldestino individuale dall’intervento di dèi o demoni protettori. Non delle fasi intermedie fra i due estremi del predominio di una delle due forze.
Ma la cosmologia non costituisce l’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Cecoslovacchia consegue l’indipendenza nel 1918 ed è il Paese più avanzato dell’Est [...] da parte dell’Armata Rossa, che, anzi, proprio per la forzadel Partito Comunista locale, lascia il Paese molto rapidamente. La fase tra , che nel 1938 ha abbandonato il Paese al suo destino. I comunisti ampliano il loro consenso sposando la causa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di poesia didattica nel Medioevo si estende ai temi più disparati, ricoprendo funzioni non [...] ” (Dronke). Bernardo affronta la questione deldestino individuale anche nel poemetto-tragedia Mathematicus (“ esplosione prima dovuta ai volgarizzamenti di testi latini poi a una forza di vitalità autonoma che si impernia su tre poli privilegiati: ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...